Sinergia, collaborazione ed efficacia: si può cosi sintetizzare lo spirito e l’esito del servizio congiunto svolto ieri dai Carabinieri della Compagnia di Gallarate e dal personale del Corpo della Polizia Locale nelle zone comprese tra la stazione ferroviaria ed il centro di Gallarate.
Grazie ad un dispositivo rafforzato ed impreziosito dalla presenza delle componenti specialistiche del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Varese e del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità di Milano, sono state passate al setaccio numerose attività commerciali ed esercizi di vicinato.
I luoghi di abituale aggregazione presenti nel quadrilatero compreso tra le Vie Borghi, Ferni, Beccaria e Cattaneo sono stati sottoposti ad accurato controllo dagli equipaggi del Nucleo Operativo e Radiomobile e della Stazione Carabinieri di Gallarate, del Reparto Operativo Interventi sul Territorio e del Reparto Unità Specialistiche della Polizia Locale, che ha impiegato anche il cane Zorro.
Il bilancio finale vede 65 persone controllate, tre persone deferite in stato di libertà e due attività commerciali sospese rispettivamente per “lavoro nero” e gravi violazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Dodici sono i lavoratori irregolari identificati mentre 10.900 euro è l’ammontare delle sanzioni amministrative contestate, tra cui anche quelle relative al mancato rispetto dei requisiti igienico sanitari ed alle violazioni sull’HACCP.
Infine, sono state irrogate circa 108.000 euro di ammende e recuperati oltre 2.000 euro di oneri previdenziali non versati.














