Franco Faggiani chiuderà il festival “La Montagna Raccontata”, la rassegna organizzata dal Cai di Castellanza che per la sua settima edizione ha proposto tre serate dedicate ad altrettanti libri e autori, intrecciando storia, avventura, natura e riflessioni umane.
La serata conclusiva del festival si terrà nella sala conferenze della Biblioteca Civica di Castellanza, con ingresso libero, giovedì 27 novembre alle 21. L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Castellanza, gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate ed è sponsorizzata da Tecnocasa, Tecsystem, B5C, Per Bagno e Gadda.
Franco Faggiani presenterà il suo libro Il Maestro itinerante, volume ambientato nel Quattrocento in Val di Pragela – l’attuale Pragelato – all’interno dell’antica e indipendente Repubblica degli Escartons, fiorita tra il 1343 e il 1713.
«Una storia che si muove tra realtà storica e invenzione narrativa, capace di raccontare il fascino e la complessità delle comunità alpine del passato», spiega Silvano Landoni, vicepresidente del Cai di Castellanza «La rassegna “Incontri con gli autori” si conferma come uno spazio prezioso di confronto e riflessione, capace di unire letteratura e montagna, storia e contemporaneità, parole e immagini e musica. Ogni autore offre una prospettiva interessante», ha spiegato Silvano Landoni, vicepresidente del Cai di Castellanza.
Il protagonista del libro è Bertran Guyot, un giovane uscito dall’università religiosa di Torino che trova impiego come maestro itinerante. Ingaggiato durante la grande fiera franca di Oulx, luogo di incontro dei montanari delle valli alpine, Bertran sale nelle Terre Alte convinto di imbattersi in una società primitiva. Invece scopre un mondo sorprendentemente evoluto, dove gli abitanti sanno leggere, scrivere, far di conto e desiderano ampliare i propri orizzonti culturali attraverso l’astronomia, la filosofia, la matematica e l’arte. In questo contesto inatteso, il maestro riuscirà a guadagnarsi la fiducia della comunità e, a sua volta, imparerà le regole della natura e degli uomini di montagna.
«Lo spirito della montagna rappresenta un patrimonio prezioso, fatto di rispetto, solidarietà e capacità di affrontare insieme le sfide. È uno spirito che parla di comunità, di radici profonde e di un rapporto autentico con la natura. Come banca cooperativa, ci riconosciamo pienamente in questi valori: la montagna ci ricorda che nessun traguardo si raggiunge da soli, che la forza nasce dall’unione e che il progresso ha senso solo se condiviso. La montagna insegna ad alzare lo sguardo, a procedere con passo fermo e a prendersi cura gli uni degli altri: sono lezioni che, oggi più che mai, sentiamo di dover custodire e promuovere», ha dichiarato Roberto Scazzosi, presidente della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate.
Franco Faggiani, romano di nascita e oggi residente a Milano, è giornalista, fotografo e scrittore. Dopo aver attraversato il mondo per reportage e inchieste, ha dedicato la sua attività alla realizzazione di guide, manuali, saggi e libri fotografici, pubblicando con Rizzoli, Mulatero, Electa Junior, Terre di Mezzo, Aboca e Fazi. Durante la serata interverrà direttamente per dialogare con il pubblico sul romanzo e sulle sue ricerche. A condurre l’incontro sarà Pamela Lainati, giornalista pubblicista e scrittrice, che guiderà la conversazione accompagnando i lettori tra storia alpina, immaginazione narrativa e il percorso umano del protagonista.
L’ingresso alle serate sarà da piazza Castegnate 2 e dal parcheggio in piazza Leonardo Cerini.
L’iniziativa ha il patrocinio della Città di Castellanza, e gode del sostegno della Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate, e della sponsorizzazione di Tecnocasa, Tecsystem, B5C, Per Bagno e Gadda
Tutte le informazioni sono disponibili sul sito ufficiale del Club Alpino Italiano – Sezione di Castellanza: www.caicastellanza.it.














