/ Storie

Storie | 24 novembre 2025, 13:09

Il Pedèla dalla barista più longeva d’Italia: «Fare visita alla signora Anna, una star, per me è un rito»

Antonio Tosi, custode della tradizione, è tra i tanti bustocchi che conoscono e apprezzano il Bar Centrale di Nebbiuno ma soprattutto la sua infaticabile conduttrice, 101 anni appena compiuti: «La sfida è riuscire a portarla fuori a pranzo. Non sarà facile: dice che mangia poco e, per quel poco, non vuole farmi spendere»

Antonio Tosi con la moglie Antonella in visita alla 101enne Anna Possi

Antonio Tosi con la moglie Antonella in visita alla 101enne Anna Possi

Nebbiuno è familiare a tanti bustocchi (vedi QUI) e familiare è il suo “Bar Centrale”. Un’istituzione per molti grazie a colei che del locale è l’anima: Anna Possi, 101 anni, la barista più longeva d’Italia. Che Antonio Tosi, il Pedèla, custode e cultore della tradizione a Busto, è andato a trovare con la moglie Antonella. «È una sorta di tradizione, per me, anche quella delle visite alla signora Anna. Incontrata grazie a un amico e diventata, nella mia considerazione, una star». 

Per la longevità, certo, ma anche per la capacità di entrare in sintonia con le persone: «Dalla signora Anna si va, volentieri, per scambiare due parole. Ci si dice come vanno le cose e lei, che ricorda perfettamente chi ci ha presentati, raccomanda di portare i suoi saluti alle conoscenze comuni. Colpisce un po’ tutti: non può essere un caso che persone provenienti anche da lontano si facciano fotografare con lei. I bustocchi arrivano da  qualche decina di chilometri ma ho visto motociclisti tedeschi chiederle un selfie». 

Tosi coltiva l’idea di portare la signora Anna a pranzo, per chiacchierare con più agio: «Ma è difficile, dice che non vuole farci spendere e che lei mangia pochissimo. Probabilmente è uno dei suoi segreti di longevità. E di lucidità: in assenza della figlia, fa ancora i conti. E mi ha detto che usa il computer, quando il bar chiude. Con la testa c’è al cento per cento. Mi correggo: al 101».

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore