/ Valle Olona

Valle Olona | 18 novembre 2025, 17:56

Olgiate , un anno di impegno per l’ambiente: sette giornate ecologiche per un futuro più sostenibile

Con la giornata “Tutti a Raccolta”, si è concluso il ciclo delle Giornate Ecologiche 2025 del Comune: un percorso che ha attraversato l’intero anno, con sette appuntamenti dedicati alla cura dell’ambiente, alla partecipazione civica e alla sensibilizzazione verso stili di vita sostenibili

Con la giornata “Tutti a Raccolta”, si è concluso il ciclo delle Giornate Ecologiche 2025 del Comune di Olgiate Olona: un percorso che ha attraversato l’intero anno, con sette appuntamenti dedicati alla cura dell’ambiente, alla partecipazione civica e alla sensibilizzazione verso stili di vita sostenibili. Un calendario ricco, costruito grazie al contributo di associazioni, istituzioni e partner privati, che hanno condiviso con la comunità olgiatese visioni e buone pratiche per la tutela del pianeta e del territorio locale.

Il percorso è iniziato a marzo con le “Pulizie di Primavera”, realizzate in collaborazione con Plastic Free, che ha portato in città la propria missione di sensibilizzazione sull’impatto della plastica sull’ecosistema terrestre e marino. Una giornata di azione concreta e di educazione ambientale, che ha coinvolto famiglie e giovani volontari nel recupero e nella corretta gestione dei rifiuti abbandonati. Ad aprile, con la “Giornata del Verde Pulito” promossa da Regione Lombardia, il focus si è spostato sulla tutela del patrimonio naturale urbano: parchi, aree verdi e spazi comuni sono diventati simbolo di un impegno condiviso tra cittadini e istituzioni, per rafforzare il legame tra comunità e ambiente. La “Giornata Ecologica” di giugno, organizzata con AVIS e AIDO, ha unito la sostenibilità ambientale alla solidarietà sociale, sottolineando come la cultura del dono e la cura del territorio condividano la stessa radice di responsabilità e attenzione verso gli altri. A luglio, con WWF, Olgiate Olona ha riflettuto sul valore degli ecosistemi e sulla necessità di preservare la biodiversità. Un incontro che ha ricordato come anche le azioni locali possano contribuire alla difesa globale del nostro pianeta, stimolando nei cittadini una visione più ampia e consapevole del rapporto tra uomo e natura.

Collaborazioni che hanno portato ad una riflessione sulla rigenerazione naturale degli spazi urbani: un invito a ripensare la città come habitat condiviso tra esseri umani e natura, capace di accogliere e restituire bellezza, equilibrio e sostenibilità. A seguire, a settembre, Olgiate ha aderito a “Puliamo il Mondo”, l’iniziativa di Legambiente che da oltre trent’anni coinvolge migliaia di cittadini in tutta Italia. Una giornata simbolica, che ha unito generazioni diverse in un gesto semplice ma potentissimo: prendersi cura, insieme, dei propri luoghi. Infine, il 26 ottobre, con “Tutti a Raccolta” e il sostegno di McDonald’s, si è chiuso un anno di lavoro collettivo. L’iniziativa ha rappresentato non solo un’ulteriore occasione di pulizia e sensibilizzazione, ma anche il riconoscimento dell’impegno delle aziende partner, come McDonald’s e Lufthansa, che hanno individuato in Olgiate Olona un modello di eccellenza civica e ambientale, capace di coniugare responsabilità sociale e azione locale.

«Il successo di queste giornate – dichiara l'amministrazione – è la testimonianza di una comunità viva e attenta, che ha saputo tradurre il rispetto per l’ambiente in partecipazione concreta. Ogni giornata ha portato con sé un messaggio, un valore, una visione: insieme formano un percorso che ci rende più uniti e più consapevoli del nostro ruolo nel mondo che abitiamo. “Ricordiamo che possiamo essere sempre attivi tutti i giorni. Queste giornate sono importanti però è altrettanto importante il nostro comportamento sulla raccolta differenziata giorno per giorno e l’area circostante intorno a casa nostra da tenere sempre in ordine il nostro motto è agire localmente e pensare globalmente. Grazie al contributo di istituzioni, associazioni e partner privati, Olgiate Olona si conferma esempio virtuoso di collaborazione e cittadinanza attiva, capace di trasformare l’impegno ecologico in una vera e propria cultura condivisa. Un cammino che proseguirà anche nel 2026, con nuove sfide e progetti, per continuare a costruire insieme una città più verde, più pulita e più responsabile verso il futuro".

c.s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore