Discusso oggi in Commissione Sostenibilità sociale, casa e famiglia di Palazzo Pirelli un progetto di legge da sottoporre all’Aula Consiliare, riguardante il contrasto alla povertà sanitaria e la promozione e il sostegno delle attività solidali di recupero e donazione di medicinali e altri prodotti farmaceutici invenduti o inutilizzati. Nel merito è intervenuto il consigliere regionale della Lega Emanuele Monti, presidente della Commissione Welfare del Pirellone, che dice: “La Lombardia ha sperimentato, negli anni passati, una crescita della povertà che sta portando molti cittadini a rinunciare o a rimandare le spese mediche. Per questo motivo, con il PdL discusso oggi, intendiamo istituire un Osservatorio regionale sulla povertà sanitaria, che, fra le altre cose, monitori le eccedenze e degli sprechi farmaceutici, fornisca dati sulla povertà sanitaria in Lombardia, formuli proposte sul recupero di eccedenze farmaceutiche, favorisca la messa in rete e l'aggregazione di iniziative promosse da soggetti pubblici e privati che distribuiscono prodotti farmaceutici e sanitari agli indigenti su base territoriale”.
‘’Una seconda misura del Pdl”, prosegue Monti, “prevede una fase sperimentale che consenta di sostenere tutti gli enti che svolgono attività di raccolta, recupero e distribuzione di farmaci a fini di solidarietà sociale, individuando i requisiti di accreditamento. La fase sperimentale verrà realizzata, per la durata di un triennio, attraverso un programma di interventi proposto da Banco Farmaceutico. La sperimentazione coinvolgerà oltre 400 enti assistenziali, che andranno ad alimentare una banca dati informativa fondamentale per la conoscenza del problema e del sistema”.
“Recuperare i farmaci non utilizzati”, conclude il consigliere della Lega, “non solo ridurrà l'inquinamento ambientale, eviterà sprechi economici ma soprattutto potrà sostenere le fasce più fragili della popolazione, verso le quali Regione Lombardia a guida Lega ha sempre particolare attenzione”.














