/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 04 novembre 2025, 15:33

L’inclusione dà spettacolo: con “Viva - Voci inclusive di vita e arte” poker di eventi sui palcoscenici di Busto

Persone con disabilità saranno impegnate in esecuzioni musicali, canto e recitazione: presentata a Palazzo Gilardoni la prima edizione della rassegna. Unanimi le voci degli organizzatori, a partire da Nuova Busto Musica, e dell’Amministrazione comunale: «Che sia solo l’inizio». L'importanza del teatro come luogo accessibile, accogliente, meritata ribalta. Partenza il 7 novembre

La presentazione di Viva - Voci inclusive di vita e arte

La presentazione di Viva - Voci inclusive di vita e arte

La prima edizione di “Viva – Voci inclusive di vita e arte” partirà il 7 novembre e si dipanerà fino al 27 del mese, articolandosi in quattro serate e altrettanti spettacoli. Organizza Nuova Busto Musica, patrocina il Comune, salgono sul palcoscenico i ragazzi del Cdd e della Comunità di Solidarietà Familiare di Castellanza, quelli de “La zattera” di Legnano e di Afpd di Cassano Magnago

«Se non è la prima rassegna così impegnativa e concentrata in un mese, con ragazzi diversamente abili, poco ci manca. I protagonisti sono affiancati da professionisti e appassionati, gli spettacoli sono belli e coinvolgenti, speriamo che sia solo l’inizio, che questa proposta diventi una costante». Parola di Cesare Bonfiglio (Nbm), affiancato in conferenza stampa da Ornella Gobbi. Che, ricordato il contributo riconosciuto al progetto da Regione Lombardia, ha aggiunto: «Le serate si svolgono in diversi teatri, Fratello Sole, Lux e Sant’Anna, l’idea è che la rassegna sia diffusa».

Tutte le serate, a ingresso gratuito (gradita la prenotazione), partono alle 21. Venerdì 7 novembre, al Fratello Sole, “Diversamente uguali” con Cdd e Comunità di Castellanza, insieme a Cesare Bonfiglio (chitarra), Marco Conti (basso), Fabio Buonarota (tromba), Aldo Bulgheroni (pianoforte), Carlo Attolini (batteria), Irene Antonazzo (voce), Marco D’Errico (voce), testi di Francesca Marmonti. È la storia del viaggio intorno al mondo di un regista in difficoltà, una parabola sulla possibilità di trovare una sintesi tra diverse bellezze.

Il 14 novembre, di nuovo al Fratello Sole, “Gli sposi promessi”, spettacolo ad alto tasso musicale. «In questo caso – ha sottolineato Franco Landonio per “La zattera” – i ragazzi sono autonomi sul palco, l’opera delle altre persone coinvolte riguarda musica e testi. Come per gli altri nostri spettacoli, anche per “Prove di volo” è stato necessario un anno circa di lavoro».

Venerdì 21 novembre, al Teatro Sant’Anna, “Prove di volo” con l’Associazione familiari persone disabili di Cassano, di nuovo uno spettacolo ad alto tasso musicale «…che richiama la storia delle gabbianella e del gatto», ha spiegato Ornella Gobbi.

Il 27, al Lux, “Musicabile”, spettacolo musicale e teatrale, ancora con i ragazzi del Cdd e della Comunità di Solidarietà Famigliare di Castellanza.

«Mi piacerebbe – così l’assessore ai Servizi Sociali, Paola Reguzzoni – che intorno a questa iniziativa si creasse una rete ampia, estesa a Busto, Legnano, Gallarate e Valle Olona. E sottolineo: in questi spettacoli davvero si va oltre la disabilità, ci sono dei mondi che entrano in contatto e comunicano. Anche quando è più difficile, come può essere per le persone autistiche».

Su un’integrazione a tutto tondo, compresa quella della manifestazione in un contesto più ampio, ha insistito l’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli: «La rassegna interseca il calendario di BA Musica. Perché di cultura e di musica a tutti gli effetti si tratta. Dire che la cultura è di tutti e per tutti non è retorica, la cultura è persone, relazioni. È anche prodotto e contenitore, l’accesso al teatro come luogo fisico è importante». Perché, si è sottolineato in conferenza stampa, parteciperanno anche persone con disabilità motorie. «E farle arrivare sui palchi, oltre che nelle sale – la sottolineatura di Paola Reguzzoni - non è un aspetto secondario. La battaglia contro le barriere architettoniche passa anche da qui».

Per info: APS Associazione amici della Nuova Busto musica (0331.621011 – info@nuovabustomusica,it, www.nuovabustomusica.it).

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore