/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 22 ottobre 2025, 19:30

Pericoli e code in viale Boccaccio, si sperimentano soluzioni: niente più varchi tra le carreggiate né svolte a sinistra

In pratica si impedirà alle auto di occupare, con inversione o svolta, la carreggiata opposta rispetto a quella su cui viaggiano, se non in corrispondenza delle rotatorie. Approvato in Giunta il progetto esecutivo

Un incidente su viale Boccaccio, vicino a via Burattana, uno degli incroci su cui si intende intervenire

Un incidente su viale Boccaccio, vicino a via Burattana, uno degli incroci su cui si intende intervenire

Code (vedi QUI), incidenti (QUI), petizioni (QUI), episodi ai limiti dell’incredibile come un frontale sfiorato per un’auto che procedeva contromano (QUI): quando è troppo è troppo, su viale Boccaccio occorre intervenire. E l’Amministrazione comunale ci prova. È passato in Giunta, nella seduta di mercoledì 22 ottobre, su proposta del sindaco, Emanuele Antonelli, il progetto esecutivo per sperimentare modifiche viabilistiche sulla trafficata, e tormentata, arteria cittadina. Sotto osservazione, in particolare, gli incroci con le vie Bergamo/Broni, Alba/Vizzola, Varzi, Burattana, Cardinal Simone/Cardinal Ferrari.

«L’attuale schema viabilistico – si ricorda nella comunicazione di Palazzo Gilardoni - crea code agli incroci semaforici, specialmente nelle ore di punta. Si intende pertanto sperimentare la chiusura di tutti i varchi esistenti tra le due attuali carreggiate separate, ad eccezione delle rotatorie, con modifica conseguente della viabilità e degli impianti semaforici. E saranno eliminate tutte le svolte a sinistra con obbligo dritto o a destra».

L’Amministrazione dettaglia i punti salienti:

- modifica e riprogrammazione dei tempi semaforici, con riduzione dei tempi di attesa e mantenimento degli attraversamenti pedonali in sicurezza;

- fornitura e posa di new jersey in PVC bianco e rosso a chiusura dei varchi, con tanto di manutenzione;

- rimozione della segnaletica orizzontale contrastante con la nuova viabilità;

- tracciatura della nuova segnaletica orizzontale di colore giallo;

- fornitura e posa della segnaletica verticale occorrente.

Stanziata una somma di poco superiore a 30mila euro.

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore