/ Valle Olona

Valle Olona | 17 ottobre 2025, 16:23

Un aiuto a malati e caregiver: a Castellanza apre la terza sede di Alzheimer Café Accorsi

Sarà inaugurata alle 19.30 di martedì 21 ottobre la terza sede del progetto all’interno del Working Class di viale Don Minzoni. In città più del 27% della popolazione è over 65

Un aiuto a malati e caregiver: a Castellanza apre la terza sede di Alzheimer Café Accorsi

È un’iniziativa nata dall’esperienza personale e dalla conoscenza di quanto possano essere dure le difficoltà che incontra chi nella vita si trova a condividere una parte del proprio percorso con un familiare malato di demenza, quella che è stata presentata nella mattinata di venerdì 17 ottobre a Castellanza.

Alle 19.30 di martedì 21, infatti, sarà inaugurata la terza sede di “Alzheimer Café Accorsi” all’interno il Working Class di viale Don Minzoni, che si propone di diventare un punto di riferimento per le famiglie del territorio.

«Fino a qualche mese fa sono stata caregiver di mia madre – racconta Vanessa Grossi, che con Simone Rossi rappresenta i proprietari del Working Class – e ho provato in prima persona le difficoltà legate a questo ruolo, che ha però anche il risvolto positivo di riallacciare e rinsaldare i rapporti affettivi tra i membri della famiglia.
Da qui è nata subito la volontà di fare qualcosa sul territorio per chi vive la stessa situazione, immediatamente sposata dai miei soci, e grazie alla collaborazione con Alzheimer Café Accorsi in pochi mesi siamo riusciti a dare vita a questa nuova iniziativa».

Dopo l’inaugurazione di martedì 21, dunque, lo spazio di viale Don Minzoni ospiterà, per questo primo periodo, incontri gratuiti a scadenza quindicinale rivolti ai malati di demenza e ai loro familiari: «La demenza – spiega Stefani Maffei direttore sanitario della rsa Accorsi e del progetto Alzheimer Café Accorsi – impatta profondamente sia sulla vita delle persone sia su quella delle loro famiglie.
Chi ne soffre non può più essere presente nel proprio ambiente sociale, per cui chi vive con lei deve occuparsene costantemente; per questo, da parte nostra, abbiamo voluto creare dei luoghi sicuri per sostenere anche i caregiver».

Il progetto, attivo dal 2023 nelle prime due sedi di Legnano e Busto Arsizio, si rivolge infatti ai caregiver e ai loro cari attraverso incontri settimanali della durata di circa due ore, completamente gratuiti.
La formula prevede la formazione di due gruppi paralleli seguiti da professionisti specializzati: mentre i pazienti partecipano ad attività di terapia non farmacologica con musicoterapisti, arteterapisti, educatori e pet terapist, i familiari vengono supportati attraverso percorsi di sostegno psicologico con psicoterapeuti, sessioni di supporto emotivo con musicoterapisti e attività di benessere fisico con insegnanti di yoga.

«È un’opportunità importante – sottolinea Sara Gioia, direttore della Rsa Accorsi di Legnano e del progetto Alzheimer cafè Accorsi – quelle che offriamo in queste sedi sono terapie non farmacologiche rivolte a chi è affetto da demenza, che si affiancano a momenti informativi rivolti ai caregiver per permettere loro di operare al meglio.
Con questo progetto, poi, vogliamo combattere lo stigma e il tabù che da sempre caratterizza questo genere di patologie».

«Questo è uno dei rari casi in cui gratuità si sposano in maniera perfetta – conclude il sindaco Cristina Borroni – la professionalità con cui lavora questa realtà è una conferma del suo valore; qui a Castellanza più del 27% della popolazione è over 65, che spesso vivono soli, e 1.137 sono le coppie di anziani soli over 75.
Diventa quindi fondamentale avere una rete di servizi che sappiano intercettare i bisogni e le necessità anche di questa fascia di popolazione, e questa iniziativa si inserisce proprio in questo contesto.
Per questo vorrei cogliere l’occasione pe ringraziare sia i proprietari del locale, che hanno dimostrato con la loro disponibilità una sensibilità che no è da tutti, sia Alzheimer Café Accorsi per tutto quello che fa per il territorio».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore