/ Politica

Politica | 16 ottobre 2025, 16:36

«Un passo decisivo verso una sanità di prossimità»: dalla Regione 143 milioni per potenziare le cure a domicilio

Con due delibere per 143 milioni di euro dai fondi PNRR, la Regione Lombardia rafforza l’assistenza domiciliare per anziani e cittadini fragili. I consiglieri varesini di Fratelli d’Italia Dell’Erba e Zocchi: «Un passo decisivo verso una sanità di prossimità, più moderna e vicina ai bisogni reali delle persone»

Romana Dell’Erba

Romana Dell’Erba

“La recente approvazione da parte della Giunta regionale di due delibere che prevedono un investimento complessivo di 143 milioni di euro, provenienti dai fondi del PNRR, segna un passo decisivo nel potenziamento dei servizi di cura a domicilio. Si tratta di un intervento di grande rilievo per la sanità lombarda, orientato a rafforzare la rete di assistenza per i cittadini più vulnerabili e per gli over 65.”

Lo dichiarano i consiglieri regionali varesini di Fratelli d’Italia, Romana Dell’Erba e Luigi Zocchi, che sottolineano come la misura, proposta dall’Assessore al Welfare Guido Bertolaso, rappresenti “un segnale concreto della volontà della Regione di rendere sempre più accessibili e capillari le cure sul territorio”.

“Questo importante stanziamento – aggiungono Dell’Erba e Zocchi – conferma l’impegno di Regione Lombardia nell’attuare il principio di sanità di prossimità, avvicinando i servizi ai cittadini. L’obiettivo è duplice: da un lato, rafforzare l’assistenza sanitaria e sociosanitaria direttamente nelle abitazioni di chi si trova in condizioni di fragilità; dall’altro, consentire a queste persone di rimanere nel proprio contesto familiare, evitando ricoveri non necessari o accessi impropri ai Pronto Soccorso.”

Le misure approvate si articolano in due principali linee di intervento, con azioni mirate all’ampliamento dei servizi domiciliari e al miglioramento della loro efficienza sul territorio.

“Si ringrazia l’Assessore Bertolaso per tale impegno; – concludono i consiglieri – grazie anche a tali misure il sistema sanitario lombardo si proietta verso un modello più moderno, sostenibile e vicino ai bisogni reali della popolazione. Con questi provvedimenti, si mira ad aumentare il numero di persone assistite a casa, rafforzare la presenza nei territori più periferici e promuovere l’autonomia e la qualità della vita dei cittadini più fragili.”

Riparto ASST e ATS (percorsi Medici di Assistenza Primaria - MAP) 61,9 MILIONI, di cui:

ASST dei Sette Laghi – 2.929.730​ euro
ASST della Valle Olona – 2.825.212​ euro

DIVISIONE PER ASST DEI 37,4 MILIONI, di cui:

ASST dei Sette Laghi – 1.770.130​ euro
ASST della Valle Olona – 1.706.981​ euro

DIVISIONE PER ATS DEI 44 MILIONI DI EURO PER SVILUPPARE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE A DOMICILIO (ALTRA DELIBERA) di cui:

Ats Insubria: 6.733.679 euro.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore