«L’invecchiamento attivo è una priorità strategica per Regione Lombardia. Con un investimento di 5,5 milioni di euro stiamo costruendo una società più inclusiva, coesa e attenta alla qualità della vita dei nostri anziani», dichiara Emanuele Monti, consigliere regionale della Lega e Presidente della IX Commissione “Welfare e Sanità” al termine dell’audizione dell’Assessore Elena Lucchini dedicata agli interventi per promuovere l’invecchiamento attivo.
Monti sottolinea come la Lombardia stia sperimentando un modello innovativo di servizi fondato su quattro pilastri: patto tra generazioni, prevenzione, infrastrutture sociali e reti territoriali.
Gli interventi si articolano in due linee principali: Piani di Invecchiamento Attivo e Orto-terapia (4,3 milioni di euro), con 8 piani territoriali promossi dalle ATS e 53 enti capofila coinvolti; Progetti di scambio intergenerazionale con le Università lombarde (1,2 milioni di euro), dedicati a cohousing, ricerca e collaborazione tra studenti e over 65.
«Regione Lombardia non si limita ad annunciare politiche sociali – conclude Monti – ma le realizza con progetti concreti e risorse mirate. Vogliamo che la nostra Regione diventi un punto di riferimento nazionale per l’invecchiamento attivo e la solidarietà tra generazioni».
Nel corso della giornata, Monti ha inoltre incontrato il Presidente della Comunità Montana Valli del Verbano Simone Castoldi, insieme a una rappresentanza della Giunta, e Matteo Marchesi, Presidente dell’Ambito di Cittiglio. L’incontro è stato l’occasione per un confronto con l’Assessore Lucchini sui temi del sociale e sulla valorizzazione dei piccoli comuni, elementi centrali per rafforzare il welfare territoriale e la coesione delle comunità locali.