/ Valle Olona

Valle Olona | 05 ottobre 2025, 09:36

Al Numm di Gorla Maggiore la premiazione del concorso letterario nel ricordo di Luigi Carnelli

Sono arrivate oltre 50 composizioni: un successo in crescendo per l'iniziativa che si è conclusa sabato con riconoscimenti e lettura delle opere

Al Numm di Gorla Maggiore la premiazione del concorso letterario nel ricordo di Luigi Carnelli

Per il terzo anno consecutivo, il Comune di Gorla Maggiore, ha indetto il Concorso letterario “Luigi Carnelli” a tema libero, con la sezione racconto e poesia. Per il Concorso 2025 sono arrivati ben oltre cinquanta composizioni (54 per la precisione), contro le trenta del 2024 e i sette del primo anno, il 2023. Scritti arrivati non solo da Gorla Maggiore, ma da fuori paese. 

Il concorso indetto a marzo ha avuto il termine di consegna il 17 maggio per dar modo ai vari aspiranti scrittori e poeti, di portare a termine le loro composizioni e dar tempo ai giurati di leggere, riunirsi e classificare i numerosi scritti pervenuti.  

Concorso e vincitori

Sabato 4 ottobre, “un po’ come a scuola”, al Numm, è avvenuta la premiazione del Concorso alla presenza del sindaco Zappamiglio, dell’assessore alla Cultura Cinzia Montini, della responsabile della biblioteca M. Grazia Omodei, della giuria composta da Giuseppina Brustia, Giulia De Eguia, Manuela Maffioli, Ugo Marelli e Simonelli Fabio, tutti prof “emeriti” per decretare i vincitori nella sezione poesia e nella sezione racconto.                                                                                                                                                                             Primo classificato per la sezione poesia, “Passi” di Fabio Marco, secondo classificato “I racconti a ritroso di Fiorenza Finelli, terzo premiato “Bagno, ancora” di Tiziana Monari. Nella sezione racconto, il vincitore è “Uno di quei giorni” di Donatella Delegà, il secondo posto a “Alba” di Mara Melon, il terzo classificato “Morirai” di Tiziano Malfatto.  Ai premiati sono arrivate le congratulazioni della Giuria e della platea. Ogni scrittore e poeta classificato, ha letto il proprio testo davanti ai presenti in sala, pubblico compreso. Tra gli intervenuti in platea, spiccavano due giovanissime bimbe “uditori in erba” di sette anni, molto attente a quanto si leggeva.

Tutti gli scrittori e poeti hanno ricevuto l’attestato di partecipazione, mentre i tre premiati di ogni categoria hanno ricevuto anche una targa.                                                                                                                                                                       Tra i partecipanti scrittori al Concorso gorlese anche il dottor Sergio Ferioli, medico di base emerito molto conosciuto non solo a Gorla Maggiore ma nell’intera Valle Olona.

Tra i tanti racconti inviati, “Nel piccolo mondo di Paolo”, nelle ultime righe, nella figura del protagonista, una “dedica” alla dottoressa Muna Al Oum, oculista alll’ospedale di Busto Arsizio. In questi tempi difficili per la sanità, si apprezza una figura professionale molto preparata che, dopo la sala operatoria, in ambulatorio con tanta passione e molta umanità si interpone con i pazienti mettendoli sempre a loro agio. 

Perché Carnelli

Perché intitolare il concorso a Carnelli? Luigi Carnelli era una persona molto conosciuta ed è stato sindaco dal 1962 al 1975 a Gorla Maggiore. Era uno storico appassionato, ha trascorso tutta la sua esistenza cercando informazioni, articoli, fotografie, documenti, passando anche nell’archivio parrocchiale, sistemando gli antichi registri, gli appunti, le lettere, le pratiche, traducendo anche dal latino. Ha scritto diversi libri sulla storia di Gorla. Nel 2020 l’amministrazione Zappamiglio ha inaugurato l’archivio Carnelli, una raccolta di ben 800 documenti, di svariati argomenti, riguardanti il paese, limitrofi, e il territorio di Lombardia, che i figli dello scomparso sindaco hanno donato al Comune di Gorla Maggiore.  Numerose persone hanno aiutato a catalogare i tantissimi reperti tra cui Mario Alzati (che ha curato la parte digitale) e Giampaolo Cisotto (che ha curato la parte cartacea).

Al termine della premiazione con i saluti, i giurati auspicano un nuovo appuntamento per il prossimo Concorso letterario 2026.

Comunicato Stampa (grazie per la collaborazione a Flavia Caprioli)

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore