/ Eventi

Eventi | 03 ottobre 2025, 09:28

Le Giornate del Fai di autunno in provincia di Varese

Ricco programma di aperture ed evento nel fine settimana dell'11 e 12 ottobre per il grande evento nazionale del Fondo per l'Ambiente Italiano per riscoprire le bellezze anche del nostro territorio, in particolare Varese, Luvinate, Luino, Golasecca, Origgio e Fagnano Olona

Il chiostro del GolfClub di Luvinate protagonista delle Giornate di Autunno del Fai

Il chiostro del GolfClub di Luvinate protagonista delle Giornate di Autunno del Fai

Sabato 11 e domenica 12 ottobre tornano le Giornate FAI di Autunno, il grande evento nazionale di piazza che il FAI - Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni anno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. Un'iniziativa imperdibile per scoprire le bellezze del nostro territorio. 

In questa occasione, le bellezze nascoste della Provincia di Varese saranno svelate grazie ai volontari della Delegazione FAI del Seprio che aprirà: 

- Fusioni d’Arte 3V (Origgio), dedicata ai soli tesserati FAI previa prenotazione - si tratta di una fonderia artistica, nella quale, attraverso visite accompagnate dalla proprietà, sarà possibile scoprire da vicino il procedimento che porta alla realizzazione di opere d’arte principalmente con la tecnica della fusione a cera persa. Sono previste visite speciali in entrambe le giornate con la presenza di artisti committenti. 

- “Bronzi d'autore: l'Arte che abita la Città” (passeggiata urbana in Origgio) - per scoprire le più interessanti sculture d’arte collocate per le strade di Origgio, ascoltando la storia degli artisti, delle opere, di come il percorso sia nato dalla sinergia tra appassionati d’arte, critici, artisti e di come le opere siano state prodotte con l’intento di porre chi le osserva in dialogo con lo spazio in cui sono collocate. 

- Chiesa di San Giorgio (Origgio) - edificio dalle forme esteriormente semplici, che all’interno nasconde piccoli tesori, tra cui resti di affreschi medievali e un ciclo di affreschi attribuiti alle botteghe degli Avogrado e Pozzo di Valsolda dei primi decenni del Seicento

- Castello Visconteo (Fagnano Olona) - la visita avrà un taglio storico ed artistico, con qualche digressione sulle “entità “che ancora oggi si dice si aggirano nelle sale medievali. Sarà possibile visitare anche alcune zone del Castello normalmente non accessibili al pubblico. La sera di venerdì 10 ottobre vi sarà, previa prenotazione, la possibilità di visitare il Castello in anteprima godendo di una visita storico teatrale, dal titolo “Notte al Castello: voci dal passato”, con la preziosa collaborazione della compagnia "Villaggio Teatrale". 

- Plesso S. Orrù (Fagnano Olona) - alla scoperta del progetto di Aldo Rossi, dove si potranno esplorare e comprendere a fondo gli spazi, i volumi e le modalità di fruizione di questo complesso scolastico, interessante modello di edilizia pubblica. Sabato 11 ottobre, alle 16.00, previa prenotazione, la visita sarà guidata dal Prof. Bonicalzi, allievo di Aldo Rossi. 

- Chiesa di San Michele (Golasecca) - edificata nel XI secolo su un sito che ospitava un castello longobardo, è uno dei pochi edifici medievali rimasti nel paese. Domenica 12 ottobre dalle ore 14.00, in piazza San Michele, sarà possibile gustare castagne e vin brulè, a cura della Pro Loco di Golasecca. 

- Chiesa di San Rocco (Golasecca) - le visite guidate a questo bene solitamente aperto al pubblico, saranno un’occasione speciale per approfondire la ricchezza decorativa degli interni, affrescati con figure di santi. Domenica 12 ottobre ad ore 18.15 la chiesa ospiterà l’evento speciale “Meditazione musicale” a cura del coro di Besnate. 

Risalendo verso il Nord della Provincia, la Delegazione FAI di Varese insieme al Gruppo FAI Giovani Varese, curerà una serie di aperture dedicate alla valorizzazione di luoghi storici e simbolici dello Sport: 

- Palestra storica di Via XXV Aprile (Varese) - la palestra XXV Aprile, anche conosciuta come Palestra dei Pompieri, è un una struttura risalente alla fine degli anni Venti che esprime i canoni razionalisti di epoca fascista, con elementi decorativi eclettici e neoclassici. Le visite sono a cura degli apprendisti ciceroni del Liceo Classico Cairoli di Varese che illustreranno l’edificio e il suo legame con la storica Pallacanestro varesina. 

- Golf Club Varese (Luvinate) - si tratta di un esempio di architettura Romanico-Lombarda, edificato nel XII sec dai “Magistri Comacini”. Originariamente sede di un monastero, è possibile ammirare affreschi probabilmente risalenti al 1500.

Sabato 11 ottobre, alle 19:40 l’Osservatorio Astronomico G.V. Schiaparelli condurrà una serata speciale alla scoperta dei segreti del cielo notturno, immersi nel suggestivo scenario del campo da golf (prenotazione obbligatoria). Domenica 12 ottobre, sarà possibile partecipare a una lezione di gruppo della durata di un’ora, guidata da un maestro che introdurrà i partecipanti alle basi del gioco e al fascino di una disciplina che unisce concentrazione, tecnica e natura (prenotazione obbligatoria). 

- Canottieri Varese (Schiranna) - la sede si affaccia sulle acque del Lago di Varese, bacino naturale di origine glaciale caratterizzato da fondali poco profondi e rive ricche di flora e fauna. L’edificio è in stile fascista, con fattezze simili a quelle di una nave, il tetto piatto e la scritta latina “fortiora patriae parant pectora remi” in facciata. Di valore storico è la vasca-voga interna, una delle prime realizzate in Italia negli anni ’40. 

- Aero Club Adele Orsi (Calcinate del Pesce) - Il piccolo aeroporto è ritenuto uno dei più belli d’Europa, incastonato tra il lago e la campagna varesina e con, sullo sfondo, il massiccio del Campo dei Fiori e la catena del Monte Rosa. Si avrà la possibilità di visitare l’aeroporto ed ammirare gli alianti, guidati dal racconto del personale tecnico che vi spiegherà nei dettagli il funzionamento e le peculiarità dei velivoli.

A Luino il Gruppo FAI Valcuvia Luino e Verbano Orientale aprirà eccezionalmente le porte della Caserma della Guardia di Finanza dedicata al Maggiore Gioacchino Silani. La caserma di piazza Risorgimento, nata nell’Ottocento come scuderia e poi adattata a vari usi, ha accompagnato le vicende politiche e sociali di Luino fino al Novecento. La sua destinazione alla Guardia di Finanza si lega al ruolo strategico del confine, crocevia di traffici e contrabbando sulla frontiera italosvizzera. 

Domenica 12 ottobre alle 18 a Luino, presso Palazzo Verbania, verrà presentato il libro “Una casa ‘herma’ itinerante – Storia della caserma della Guardia di Finanza di Luino” della prof.ssa Francesca Boldrini, che racconta le peregrinazioni del Corpo negli ultimi due secoli fino alla sede attuale. A seguire, aperitivo su prenotazione servito sulla terrazza vista lago di Palazzo Verbania (prenotazione obbligatoria). Gli orari delle aperture, i dettagli e le modalità di accesso sono consultabili sul portale ufficiale FAI: Le Giornate FAI di Autunno: 750 aperture in 400 città.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore