/ Valle Olona

Valle Olona | 01 ottobre 2025, 07:38

A Castellanza più sicurezza con nuove telecamere

Ad annunciarlo, durante la seduta del consiglio comunale di martedì 30 settembre è stata il sindaco Cristina Borroni, che ha spiegato come questi strumenti saranno affiancati anche dalla crescita dei lettori di targhe per monitorare il traffico in ingresso. Ecco numeri e modalità

A Castellanza più sicurezza con nuove telecamere

A tenere banco durante l’ultima seduta del consiglio comunale castellanzese, che si è svolta nella serata di martedì 30 settembre, è stato sicuramente il tema della sicurezza, affrontato più volte durante la seduta anche grazie alle sollecitazioni del gruppo SìAmo Castellanza.

La prima volta che l’argomento è emerso è stato durante la discussine del Documento Unico di Programmazione, quando a seguito dell’esposizione della prima cittadina, il capogruppo Paolo Pagani ha sottolineato come «la diminuzione delle risorse destinate alla sicurezza relative agli anni successivi al 2025 non sia certo un segnale incoraggiante, avremmo piuttosto preferito vedere un aumento, seppur moderato, che permettesse ai presidi sul territorio di agire in maniera sempre più efficace.
Sappiamo bene che nel nostro comune, come del resto anche in quelli limitrofi, via siano diverse problematiche, come ad esempio quelle relative allo spaccio, e per risolvere è necessario dialogare con le Forze dell’Ordine e mettere in campo iniziative sovraccomunali che possano servire ad arginare il fenomeno.
Ci piacerebbe vedere proposte in questa direzione, azioni di coordinamento con le amministrazioni vicine, perché se non lo si fa non sarà possibile ottenere i risultati che desideriamo in nessun ambito».

A rassicurarlo è stata l’assessore Maria Luisa Giani, che ha spiegato come «la diminuzione delle risorse contenuta nel Dup non sia frutto di un taglio di fondi alla Polizia Locale, ma di una riduzione dei costi dei programmi utilizzati sino a quest’anno all’interno del comando, conseguenza dell’introduzione di una nuova piattaforma.
Inoltre dal 2026 alcuni interventi che sino ad oggi erano in capo al comune saranno a carico di alcuni operatori come opere di compensazione».

La discussione sulla sicurezza, poi, è proseguita con l’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza, riguardante “L’attuale stato del sistema di videosorveglianza comunale e sugli sviluppi futuri a seguito del parere favorevole del Comitato Provinciale per l’ordine e la Sicurezza Pubblica”.

A rispondere alle domande del consigliere Pagani è stata il sindaco Cristina Borroni, che ha rimarcato come a Castellanza vi siano «117 telecamere, di cui 6 lettori delle targhe; meno di 5 sono quelle che risalgono al periodo in cui il sistema è stato attivato, e anche queste ultime saranno sostituite entro la fine del 2026.
I mezzi di videosorveglianza – ha ricordato la prima cittadina – sono regolarmente segnalati, come previsto dalla normativa, da una serie di cartelli, e sono posizionati nei diversi quartieri cittadini, in prossimità del comune, della biblioteca, dei principali parchi cittadini, delle scuole, delle piazze e delle più importanti intersezioni delle più rilevanti arterie cittadine».

Per quanto riguarda i potenziamenti futuri, invece, l’amministrazione «ha già individuato alcune aree – ha proseguito Cristina Borroni – come ad esempio la nuova zona commerciale in viale Borri, la rotatoria che sorgerà tra via Piave e via Lombardia, il cimitero e Piazza Paolo VI.
A tutto questo, poi, andrà ad aggiungersi l’implementazione dei lettori di targhe, che permetteranno di monitorare il traffico in ingresso in città anche in vista del nuovo polo logistico».

Il resto della seduta ha visto maggioranza e opposizione confrontarsi su argomenti di natura prettamente tecnica, come ad esempio l’approvazione Bilancio Consolidato Esercizio 2024 e l’aggiornamento al programma degli incarichi di collaborazione a persone fisiche nel Documento Unico di Programmazione 2025/2027 Variazioni di Competenza e di Cassa al Bilancio di Previsione 2025/2027.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore