/ Politica

Politica | 25 settembre 2025, 12:05

«Strade come torrenti, servono interventi immediati»: Dell’Erba chiede lo stato d’emergenza per la Valceresio

«Non possiamo lasciare soli i territori colpiti», afferma la consigliera regionale dopo il nubifragio. «Urgente anche un piano strutturale per il rischio idrogeologico»

«Strade come torrenti, servono interventi immediati»: Dell’Erba chiede lo stato d’emergenza per la Valceresio

Il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Romana Dell’Erba, interviene dopo il violento nubifragio che il 22 e 23 settembre ha colpito duramente il varesotto, in particolare l’area della Valceresio, con strade trasformate in fiumi, allagamenti, smottamenti e gravi disagi alla viabilità e ai collegamenti.

“Tra Bisuschio e Induno Olona le strade sono diventate veri e propri torrenti – spiega Dell’Erba – Molte abitazioni e attività sono state colpite, famiglie e imprese hanno subito danni ingenti e la circolazione è stata fortemente compromessa. È necessario intervenire con rapidità e decisione per garantire la sicurezza dei cittadini e permettere alle comunità locali di tornare alla normalità”.

Il consigliere sottolinea la necessità di attivare tutte le misure possibili: “I Comuni più colpiti stanno già predisponendo la richiesta di calamità naturale, ma come Consiglio regionale chiediamo al presidente Fontana di farsi portavoce presso il Governo per la dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, così da garantire risorse adeguate e interventi immediati. Non possiamo lasciare soli i territori in questo momento di grande difficoltà”.

Dell’Erba evidenzia inoltre l’urgenza di azioni strutturali: “Oltre alla gestione dell’emergenza, è indispensabile rafforzare le difese idrauliche, migliorare il sistema di allerta meteo e mettere in campo una pianificazione organica per ridurre il rischio idrogeologico. Solo così potremo tutelare realmente cittadini, imprese e infrastrutture del varesotto”.

“Un ringraziamento speciale – conclude Dell’Erba – va alla Protezione Civile, ai Vigili del Fuoco, alle Forze dell’Ordine e ai tanti volontari che con generosità e professionalità si sono messi subito a disposizione della comunità”.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore