/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 22 settembre 2025, 13:41

Il “Caffè letterario” semina lo stupore dell'inatteso: una settima di incontri a Busto

L’associazione che promuove la cultura del benessere mentale torna a portare la psicologia fuori dagli studi, con tono divulgativo e dialogante. La presidente, Rosa Versaci: «La psicologia si declina in tanti modi. E può cambiare la vita». L’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli: «Consolidiamo la cultura come chance educativa». Incontri dal 7 ottobre

La presentazione della Settimana del Caffe, in Biblioteca

La presentazione della Settimana del Caffe, in Biblioteca

Quasi un festival. «Ne ha il format. E le location sono comuni a manifestazioni di quel tipo» sottolinea l’assessore Manuela Maffioli. La Settimana del Caffè promossa dall’associazione “Caffè letterario – Esperimenti per una nuova cultura” farà perno, quest'anno, sul tema “Lo stupore dell’inatteso”, confermando la formula di sempre. Cioè la promozione della cultura del benessere mentale, portando, ribadisce la presidente Rosa Versaci, «…la psicologia, con tono divulgativo e anche divertente, fuori dagli studi. Perché la psicologia, che può cambiare la vita delle persone, è declinabile in tanti modi».

Sei incontri, dal 7 al 15 ottobre (la Giornata mondiale del benessere mentale è il 10 ottobre), con patrocinio del Comune e della Regione (atteso quello dell’Ordine degli Psicologi).

Partenza, appunto, il 7 (ore 21, a villa Calcaterra) con i Terconauti (trio formato dai fratelli Damiano e Margherita Tercon con Philipp Carboni), che si esprime in una molteplicità di linguaggi: video web, tv, teatro, libri. Tema, trattato anche con ironia: la neurodivergenza.

L’8 alle 18.30, in Biblioteca, si parla di metafisica dello sguardo e dell’arte come cura nell’incontro. Il filosofo e docente di Teoria della Comunicazione alla Cattolica di Milano, Silvano Petrosino, interviene con Stefania Barile, insegnante di Filosofia e Scienze umane al liceo Manzoni di Varese. A seguire (ore 21) la docente Simonetta Bernasconi e la psicologa e psicoterapeuta della Gestalt Silvia Saporiti approfondiscono scrittura narrativa e architettura.

Il 9 (in Biblioteca) alle 18 dialogo tra lo scrittore Michele Marziani e la psicologa Valentina Colombo (“La cura dello stupore – Appunti sull’arte di cavarsela e stare bene con se stessi”). Alle 21, monsignor Severino Pagani affronta il tema dell’etica nella modernità, nell’ambito della “Biblioteca delle persone” e in collaborazione con Bibliochangers. Anche in virtù di una condivisione di temi e denominazione con il progetto della biblioteca, come spiegato in conferenza stampa dalla direttrice Claudia Giussani, mentre l’assessore Maffioli ha ricordato come la presenza del sacerdote si iscriva in un più ampio quadro di collaborazione e confronto con il Decanato. Presenta Laura Longobardi.

Venerdì 10, alle 18.30 spazio alla crisi ecologica e senso del limite con la psicologa e psicoterapeuta specializzata in autismo, disturbi dell’apprendimento e perinatalità Moira Barli e l’illustratrice dell’Accademia delle Belle arti Susanna Tonarelli. Titolo dell’incontro: “Mitopatico, dov’è finita Circe?”. Alle 21, adolescenza e vulnerabilità affrontate con la psichiatra e psicanalista Raffaella Alda Colombo. Entrambi gli appuntamenti sono in programma in Biblioteca.

L’11 ottobre alle 18 (villa Calcaterra) “L’educazione rispettosa” con la consulente in Psicobiologia delle emozioni (ideatrice del progetto “Educazione rispettosa®” Rosicler Ramirez. Segue aperitivo con concerto acustico dei Random-Rock.

Tavola rotonda finale il 15 ottobre, alle 21 in Biblioteca. Partecipano i membri del Direttivo e del Comitato tecnico scientifico dell’associazione. Ancoraggio agli appuntamenti della Settimana e alle domande dei partecipanti: «Le raccoglieremo incontro per incontro, mettendo a disposizione del pubblico un contenitore ad hoc» fa presente Rosa Versaci che annuncia anche la realizzazione di biglietti, in distribuzione agli incontri e in alcuni negozi (collaborano all’iniziativa la libreria Ubik, il panificio Frangipane e “La bottega di Titti”), con citazioni stimolanti, in grado anche di suscitare stupore, e QR Code per “andare oltre”.

«Questa iniziativa – la sottolineatura dell’assessore Maffioli – arricchisce il calendario culturale della città e consolida uno dei ruoli che la cultura deve svolgere, quello di chance educativa».

Stefano Tosi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore