La città di Busto Arsizio si prepara ad accogliere un ricco calendario di appuntamenti con l’Università Cittadina per la Cultura Popolare, che anche quest’anno propone un ciclo di conferenze capace di intrecciare sguardi storici, scientifici, letterari e sociali. Dal 17 settembre al 10 dicembre, il Museo del Tessile diventerà il cuore pulsante di un percorso che unisce approfondimento e divulgazione.
Il via è fissato per mercoledì 17 settembre con l’incontro inaugurale dell’assessore Manuela Maffioli, cui seguirà la conferenza di Chiara Prevosti dedicata a “L’arte di M.C. Escher tra realtà e illusione”. La settimana successiva, il 24 settembre, Barbara Giordano riporterà l’attenzione sulle scrittrici italiane dell’Ottocento, una pagina letteraria spesso dimenticata. Il 1° ottobre sarà la volta di Enrico Maria Tacchi con una riflessione di grande attualità: “Possiamo fidarci dei sondaggi?”.
L’8 ottobre Luciana Ruffinelli accompagnerà il pubblico nella vita straordinaria di Madame Curie, attraverso le pagine del libro scritto dalla figlia Eve. Mercoledì 15 ottobre, Davide Tarlazzi condurrà invece un viaggio nel tempo con “Il racconto di Castellanza: da borgo a città, storia e prospettive”, una conferenza che toccherà da vicino la realtà del territorio.
Il 22 ottobre l’attenzione si sposterà sulla musica grazie ad Antioco Puddu e al suo “Viaggio attraverso gli stili della musica per chitarra”, mentre il 29 ottobre Donatella Lana intreccerà arte e scienza con “Il respiro del mondo: Leonardo, arte e scienza”.
Nel mese di novembre, il 5, Alberto Senaldi porterà al Museo del Tessile un tema fortemente legato alla tradizione locale: la produzione agricola ed enogastronomica nel territorio varesino, osservata attraverso l’evoluzione degli ultimi cento anni. Il 12 novembre si parlerà invece di solidarietà internazionale con Francesco D’Errico e Maby Kubicek, che racconteranno il caso di Haiti come esempio di aiuto umanitario ai paesi poveri.
Mercoledì 19 novembre Massimo Palazzi accompagnerà il pubblico in un’avventura estrema con “K2: dalla memoria scritta all’esperienza umana”. Una settimana più tardi, il 26 novembre, il testimone passerà a Pietro Cafaro con “Le banche bustesi: apogeo e declino”, un incontro che permetterà di rileggere la storia economica della città attraverso il ruolo delle istituzioni creditizie.
Il 3 dicembre Daniela Franchetti chiuderà il cerchio sulle figure femminili nella storia con “Dalle mammane alle ostetriche: il lungo viaggio delle levatrici nella storia”. Infine, mercoledì 10 dicembre, l’Università Cittadina saluterà il pubblico con un incontro dal forte valore civico, che vedrà protagonista il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, chiamato a confrontarsi con i cittadini su temi di grande attualità per la città.
Carlo Magni, il presidente dell’associazione: «Il programma della sessione autunnale prevede dodici incontri di vari argomenti culturali che spaziano dalla storia dell'arte alla letteratura, dalla biografia alla musica, dall'agroalimentare alla sociologia, dall'alpinismo alla storia locale, alla situazione sanitaria dei 'paesi poveri'. In 'cattedra' si alterneranno docenti universitari e di scuole superiori, amministratori, divulgatori di argomenti specifici. Tra questi piace ricordare il professor Cafaro che completerà il suo excursus sulla banche bustesi e l'avvocato Palazzi, già assessore alla cultura di Gallarate, che ricorderà l'avventura italiana sul K2 a partire dalla testimonianza di una dei partecipanti alla spedizione».