/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 05 settembre 2025, 11:30

La fanfara che corre con la città: i Bersaglieri Tramonti-Crosta tornano a Busto Arsizio

Il 7 settembre Busto Arsizio accoglie la Fanfara Bersaglieri “Tramonti-Crosta” di Lonate Pozzolo. Dalla mattina a Scopello per la 30ª “Busto-Scopello”, al pomeriggio tra musica e solidarietà alla Provvidenza. Gran finale alle 17.30 in Piazza San Giovanni, con la corsa dei Bersaglieri e la presentazione dei corsi della Scuola Allievi

La fanfara che corre con la città: i Bersaglieri Tramonti-Crosta tornano a Busto Arsizio

Il suono squillante delle trombe, il ritmo travolgente delle marce, l’energia inconfondibile della corsa: il 7 settembre Busto Arsizio si prepara ad accogliere la Fanfara Bersaglieri “Tramonti - Crosta” di Lonate Pozzolo, protagonista di una giornata che unisce tradizione, musica e comunità. Non sarà una semplice esibizione, ma un vero e proprio viaggio attraverso la città e i suoi valori, con momenti di grande intensità emotiva.

La mattina: Scopello e la Busto-Scopello

La giornata inizierà a Scopello, dove la Fanfara attenderà i partecipanti della storica “Busto-Scopello”, giunta alla sua 30ª edizione. Un traguardo importante per una manifestazione che incarna la forza della tradizione e dello sport, a cui i Bersaglieri daranno voce e ritmo con il loro inconfondibile stile.

Il pomeriggio: musica per la città

Dopo il ritorno a Busto Arsizio, alle 16.30, la Fanfara porterà le sue note all’interno della Casa di cura “La Provvidenza”, in un gesto di grande sensibilità: la musica diventerà così dono, conforto e compagnia per gli ospiti della struttura, trasformando un’esibizione in un abbraccio sonoro.

Alle 17.30: la corsa in piazza San Giovanni

Il momento più atteso sarà però quello delle 17.30, quando i Bersaglieri faranno il loro ingresso correndo nella suggestiva cornice di Piazza San Giovanni. Un’immagine potente, che rievoca l’orgoglio e la storia del corpo, ma che sarà anche occasione per guardare al futuro: al termine della breve esibizione, infatti, la Fanfara presenterà i nuovi corsi della Scuola Allievi, organizzati in collaborazione con l’associazione Nuova Busto Musica. Un progetto che intende avvicinare i giovani e la cittadinanza alla musica, coltivando nuove passioni e garantendo continuità a una tradizione che sa rinnovarsi.

Un evento di città

L’intera iniziativa si svolgerà con il Patrocinio del Comune di Busto Arsizio, il contributo di Regione Lombardia e la preziosa collaborazione della Nuova Busto Musica. Un impegno corale che testimonia come cultura, storia e partecipazione possano intrecciarsi per dare vita a un appuntamento capace di parlare a tutte le generazioni.

Il 7 settembre non sarà soltanto un giorno di musica, ma un invito a correre insieme alla città, tra passato e futuro, al ritmo inconfondibile dei Bersaglieri.

L. Vig.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore