Ricominciano ufficialmente gli allenamenti per le categorie giovanili dei Frogs Legnano, in vista della partecipazione ai relativi Campionati nazionali Fidaf, che inizieranno indicativamente in ottobre.
A partire dal 3 settembre, i giovani atleti e atlete neroargento torneranno in campo con allenamenti aperti a chiunque voglia provare ad avvicinarsi a questo sport: ogni mercoledì e venerdì, dalle 17:30 alle 19:30 basterà presentarsi al campo in via Amicizia a Legnano per conoscere da vicino il football americano e fare una prova senza costi e senza impegno. Età: dai 6 anni ai 18 anni, indipendentemente dal genere.
Si parte, infatti, dalla categoria dei più piccoli, la Mini Flag, che avvicina i più piccoli allo sport nella versione senza contatto (flag) puntando su motricità e coordinazione attraverso il gioco, per passare alle categorie superiori (Under12/13, Under 15 e Under17/18) e ai relativi campionati, sia nella versione classica e più conosciuta con casco e protezioni (tackle), sia nella versione flag senza contatto, sport olimpico dal 2028.
Il football americano in entrambe le versioni è, infatti, uno sport unico, diverso dalla maggior parte delle discipline più conosciute e, grazie ai diversi ruoli in campo, consente a tutti di esprimere il proprio potenziale e trovare il proprio posto in squadra. Ragazzi e ragazze scendono in campo insieme alla pari, sviluppando valori importanti quali il rispetto, l’impegno e lo spirito di squadra.
Reduci da una stagione incredibile nel Campionato IFL con il team senior, che li ha visti tornare a giocare in città, allo Stadio Giovanni Mari, e sfiorare la finale dell’Italian Bowl, e con un team Flag femminile in crescita, i FROGS Legnano puntano a rafforzare il settore giovanile anche con l’ingresso di un nuovo head coach di livello, riconosciuto nel settore per i brillanti risultati ottenuti in particolare proprio nel settore giovanile: Guido Cavallini.
Milanese, classe 1965, laureato in Scienze Motorie, ha avuto una lunga carriera sia da giocatore (Pythons, Rhinos, Falcons, Rinoceronti e Puma) sia da allenatore di team senior come dei settori giovanili (Rhinos, Pumas, Seamen, Daemons, Reapers, Warriors), raggiungendo importanti risultati e diversi titoli nelle giovanili, nel 2010 ha anche vinto il premio di miglior allenatore d'Italia per la Fidaf. Nei Frogs sarà Head Coach della categoria Under 15 Tackle, supervisionando anche il lavoro sulle altre categorie nell’ottica di una crescita qualitativa complessiva di tutto il settore junior, e di una continuità verso la massima categoria del team senior.
“Vedere risorgere in pochi anni la squadra, e in soli tre raggiungere con il team senior le semifinali IFL, è naturalmente qualcosa di cui sono molto fiero. Con tutta la dirigenza si è molto lavorato per far crescere un progetto ampio, che oltre alla IFL comprende anche le giovanili e la femminile, e continueremo su questa strada poiché crediamo nel contributo importante che football americano porta nella crescita personale dei ragazzi e a beneficio di tutta la comunità. Quest’anno siamo finalmente ritornati a giocare a casa, allo Stadio Mari, e abbiamo avuto la soddisfazione di una risposta positiva da parte del pubblico e delle realtà del territorio. Noi facciamo sul serio, con un orizzonte di lungo periodo, e ci auguriamo che aziende e istituzioni ci sostengano sempre più e investano insieme a noi in questo progetto” afferma Ettore Guarneri, presidente dei Frogs.
Proprio sul territorio, i Frogs Legnano saranno molto presenti nei prossimi fine settimana, aderendo alle iniziative delle comunità locali:
Sabato 6 settembre alla Festa dello Sport a Legnano, parco Falcone e Borsellino, organizzata da ASSL
Domenica 14 settembre all’American Day, in piazza della Filanda a Vanzago
Sabato 20 settembre alla Festa dello Sport organizzata dalla Pro Loco di San Giorgio su Legnano.