Nel cuore di Gorla Minore, un gioiello verde tra le vie del centro con uno splendido affaccio sul fondovalle: è qui che si apre il Parco di Villa Durini, una vasta e curata area verde che non è soltanto uno spazio pubblico, ma un vero punto di riferimento per la comunità locale e per l’intero territorio della Valle Olona.
Immerso in una distesa di alberi maestosi e secolari, che regalano ombra e frescura anche nelle giornate più calde, il Parco Durini è un luogo di incontro, di socialità, di cultura e di relax, dove le generazioni si incrociano naturalmente tra panchine, vialetti e giochi.
Accoglie al suo interno uffici comunali, la biblioteca, la sede della Polizia Locale e la scuola elementare, rendendolo un punto vivo della quotidianità gorlese, ma è anche e soprattutto un ambiente accogliente e accessibile a tutti: adulti, bambini, anziani, residenti e non.
Camminando si incontrano persone che si godono la tranquillità del parco per una chiacchierata all’ombra, una partita a carte ai tavolini, lavorare al punto croce o per concedersi un gelato acquistato nella vicina e amatissima gelateria. Per i più piccoli c'è un'area giochi ben tenuta, vivace e sicura, che rappresenta una vera attrazione per le famiglie della zona.
Il Parco Durini è anche una porta d’accesso privilegiata al fondovalle, luogo ideale per chi ama camminare o pedalare in mezzo alla natura (solo i vialetti asfaltati del parco sono percorribili in bici), e un palcoscenico perfetto per eventi culturali e sociali. Cinema all’aperto, concerti, mercatini, l’Amusing Park, la tradizionale caccia alle uova pasquale, le iniziative delle contrade durante il Palio, fino al suggestivo “Parco Incantato” organizzato dalla Pro Loco: il calendario è ricco di appuntamenti che animano il parco durante tutto l’anno.
La fruibilità del parco è garantita anche da quattro comodi accessi: due su via Roma (di cui uno recentemente rinnovato con nuove piastrelle), uno da via San Martino, accanto alla caserma dei carabinieri, e uno dalle vie Verdi e Matteotti, vicino alla scuola Parini. La presenza di servizi igienici per tutti, comprese le persone con disabilità, e di un impianto di videosorveglianza attivo contribuisce a renderlo sicuro e ben organizzato.
La cura del parco si riflette anche nei suoi dettagli: le panchine in ottimo stato, tra cui spiccano la rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, e la blu, in omaggio alla diversità, ricordano l’importanza dei valori condivisi. I divieti, come il non introdurre cani, non circolare sul prato con biciclette o moto, e non giocare a palla sopra gli 11 anni, sono pensati per preservare un ambiente pulito, ordinato e rispettoso della natura.
E a proposito di natura, tra i rami più alti degli alberi si muovono veloci i veri abitanti del parco: gli scoiattoli, presenza silenziosa e affascinante che ricorda a tutti che il Parco Durini è prima di tutto una “casa” da vivere e custodire con cura.
Parco Durini, Gorla Minore - L’identikit
Ubicazione: in centro al paese, ingresso principale da via Roma. Orari di apertura: dalle 7 alle 19 in orario invernale (novembre-marzo); dalle 7 alle 23 in orario estivo (aprile-ottobre)
Accessibilità: raggiungibile facilmente a piedi o in bicicletta. Buona disponibilità di posti auto, anche grazie al vicino parcheggio del mercato
Passeggini - Sedie a rotelle: presenti vialetti asfaltati che permettono agevolmente l’accesso e la fruibilità di tutta l’area
Videocamere di sorveglianza: sì
Chiosco - Bar: no
Fontanelle acqua: sì
Servizi igienici: sì
Stato delle panchine: ottimo
Giochi per bambini: sì
Attrezzatura per fare sport: no
Segni particolari: panchine simboliche - una rossa contro la violenza sulle donne e una blu per celebrare la diversità - e scoiattoli che si muovono agili tra gli alberi secolari.