/ Valle Olona

Valle Olona | 16 agosto 2025, 15:00

La Via Francisca del Lucomagno passa anche da Olgiate

A ricordarlo è l’assessore Fabio Longhin, che invita tutti a scoprire, o a riscoprire, il nostro territorio anche grazie al progetto “Piccoli pellegrini lungo la Via Francisca”, che si svolgerà nei mesi di settembre e ottobre

La Via Francisca del Lucomagno passa anche da Olgiate

«C’è un passo diverso da tutti gli altri.
Un passo che non corre, ma osserva.
Che non consuma, ma ascolta.
È il passo di chi cammina lungo la Via Francisca del Lucomagno, antica via di pellegrinaggio che attraversa l’Europa da Costanza a Pavia, sfiorando il nostro paese e lasciando, ogni volta, una traccia silenziosa ma profonda».

È con queste parole che l’assessore olgiatese Fabio Longhin vuole rammentare a chi abita la nostra Valle che questo importante percorso attraversa anche i nostri comuni, che diventano parte integrante del viaggio, non solo fisico, di chi cammina lungo le nostre strade.
«La Via Francisca – sottolinea Longhin – non è solo un tracciato da percorrere, è un’esperienza che trasforma, che ci ricorda quanto valore abbia il territorio che abitiamo ogni giorno, e che spesso diamo per scontato. È un invito alla lentezza, alla bellezza, alla scoperta.
Chi la percorre si porta dentro qualcosa di nuovo, chi la ospita, come noi ad Olgiate Olona, riscopre la forza delle proprie radici».

Ed è proprio da uno dei luoghi più amati dalla comunità olgiatese che passa la Via Francisca del Lucomagno, la chiesa di Sant’Antonio, un luogo di culto estremamente significativo che durante il mese di gennaio diventa protagonista della vita dell’intera comunità.
«In questo cammino – spiega l’assessore Longhin – uno dei luoghi che più raccontano la nostra storia è la chiesa di Sant’Antonio Abate a Moncucco.
Un piccolo scrigno di arte e memoria, che ogni 17 gennaio si accende di vita, di devozione, di comunità; qui la festa patronale si trasforma in un rito collettivo che unisce bambini, famiglie, anziani, in un abbraccio fatto di pane benedetto, falò, animali, musica e fede semplice, quella che attraversa le generazioni».

Una tradizione sempre molto sentita e vissuta, che, nonostante si sia modificata negli anni, è sempre uno dei momenti più amati da chi vive ad Olgiate, che ricorda con affetto le edizioni precedenti e attende con impazienza quelle future.
«Ma non c’è solo il passato – prosegue Fabio Longhin – c’è anche il presente, e soprattutto un futuro che vogliamo scrivere insieme, passo dopo passo.
Per questo, siamo orgogliosi di ospitare anche quest’anno il progetto “Piccoli pellegrini lungo la Via Francisca”: un’iniziativa che mette al centro i più piccoli, le famiglie e l’elemento che più rappresenta la vita della nostra valle: l’acqua.
Nei mesi di settembre e ottobre, infatti, vengono organizzate quattro camminate, per raccontare ai bambini, e ricordare a noi adulti, quanto siano preziosi il nostro paesaggio e il nostro territorio, quanto siano fragili le risorse che lo sostengono, e quanto possiamo fare per prendercene cura».

Il 14 settembre, dunque, anche Olgiate si metterà in marcia: «La Via – annuncia l’assessore Longhin – passerà anche dal nostro paese: partiremo dal Centro Gerbone, cammineremo nel cuore del paese, raggiungeremo il Mulino del Sasso e saliremo poi verso la chiesa di Sant’Antonio.
Un percorso semplice, ma pieno di significato, un’occasione per stare insieme, scoprire, raccontare, respirare; un momento per guardare il nostro territorio con occhi nuovi, accompagnati dagli Amici del Gamba, dall’amministrazione comunale, da Alfa S.r.l. e dall’associazione "In Cammino- La Via Francisca del Lucomagno ETS"».

Un’occasione importante per scoprire, per chi è appena arrivato ad Olgiate, o per riscoprire, per chi ci vive da sempre, la storia del paese e di chi ci abita: «Crediamo – conclude Longhin – che questi siano i cammini che fanno bene al territorio, non solo perché portano persone, ma perché creano relazioni, alimentano consapevolezza e costruiscono comunità.
Perché la Valle Olona non è un luogo di passaggio, è un luogo da vivere, da raccontare, da custodire, e la Via Francisca ce lo ricorda ogni giorno, con la forza gentile dei suoi pellegrini.
Vi aspettiamo. A passo lento, ma insieme».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore