“La fotografia che emerge dal Rapporto sul Turismo 2024 è di una Lombardia dinamica e attrattiva, con quasi 21 milioni di arrivi e oltre 53 milioni di presenze registrate - dichiara il Consigliere Regionale Giuseppe Licata - Un turismo diffuso sui territori che vede Varese in forte sviluppo, con una crescita dell’offerta, sulla base dei dati registrati a giugno 2025, di quasi il 14%. Un settore che per poter generare valore diffuso per territori e per le comunità deve essere accompagnato da investimenti mirati, come quelli che abbiamo iniziato a mettere in campo con il Gruppo di Forza Italia in occasione dell’assestamento di bilancio votato a luglio, per potenziare ad esempio la mobilità turistico-lacuale, sostenere la manutenzione di percorsi ciclopedonali nei parchi, incrementare le risorse da destinare ai siti lombardi dichiarati Patrimonio UNESCO”, sottolinea Licata.
Il primo semestre del 2025, come emerge dal rapporto, mostra una dinamica positiva, con un incremento complessivo del +10,1% delle strutture, guidato dalla crescita del comparto extra alberghiero (+10,6%), mentre il comparto alberghiero si mantiene pressoché stabile (+0,3%). In alcune province - come Lecco (+17,2%), Monza e Brianza (+14,2%) e Varese (+13,8%) - si rilevano tassi di crescita particolarmente significativi, segno di una vivacità del tessuto locale e di un’espansione della ricettività anche in aree meno centrali.
“Sempre dal rapporto emerge che la provincia di Varese, così come Brescia e Lecco, mostra una forte vocazione internazionale, grazie alla presenza di destinazioni lacuali e montane ad alta visibilità e a importanti percorsi cicloturistici – continua Giuseppe Licata – Importante anche la presenza dell’aeroporto di Malpensa, hub sempre più fondamentale per lo sviluppo turistico della regione, che rappresenta una componente strategica da non sottovalutare”.
I tre aeroporti lombardi hanno registrato +6,5 milioni di passeggeri nel 2024: Malpensa guida i voli intercontinentali, Linate il traffico business, Orio al Serio il low-cost leisure. Anche nei primi 5 mesi del 2025 il flusso dei passeggeri transitati negli aeroporti lombardi è aumentato in ogni singolo mese tra il 3% e l’8%.
“Le previsioni per l’estate parlano di oltre 25 milioni di pernottamenti in tutta la Lombardia, con un aumento di oltre un milione rispetto all’anno precedente. Un trend che si conferma positivo e costante, un’occasione di sviluppo anche in termini occupazionali che dobbiamo saper cogliere con un impegno continuo a tutti i livelli”, conclude Licata.