/ Valle Olona

Valle Olona | 29 luglio 2025, 06:55

A Castellanza via i palazzoni di San Giulio, al loro posto il verde

L’amministrazione in consiglio comunale ha ufficializzato l’intenzione di riqualificare lo spazio in cui attualmente sorgono gli edifici dismessi, partecipando ad un bando per reperire le risorse necessarie

A Castellanza via i palazzoni di San Giulio, al loro posto il verde

Con l’approvazione dell’aggiornamento al Documento Unico di Programmazione 2025/2027, avvenuta durante il consiglio comunale di lunedì 28 luglio, l’amministrazione castellanzese ha mosso i primi passi che porteranno alla riqualificazione dell’area che attualmente ospita i palazzoni di San Giulio.

A dare più dettagli su quali siano le intenzioni della maggioranza guidata da Cristina Borroni è stato l’assessore Luigi Croci: «Anche se i tempi sono stretti stiamo lavorando per partecipare ad un bando, per reperire le risorse necessarie, circa 800mila euro, per riqualificare l’area a verde – ha spiegato – il termine per la presentazione delle domande è il 29 agosto, e nel maggio del prossimo anno dovremmo sapere se la nostra richiesta è stata accettata.
Per questo abbiamo inserito nel Dup del 2026 i lavori sui palazzoni di San Giulio, che saranno demoliti per far posto ad uno spazio verde attrezzato; del resto ci troviamo di fronte ad una zona ormai in completo degrado da circa 15 anni, che ora sta iniziando anche a presentare alcune criticità riguardanti la sicurezza dei tetti.
È necessario trovare dunque il coraggio di intervenire, altrimenti si finirebbe per lasciare tutto così in eterno, e le caratteristiche di questo bando ben si sposano con la situazione in cui versa l’area».

Nel corso degli ultimi anni, infatti, molte sono state le ipotesi sul tavolo per riqualificare lo spazio, ma una dopo l’altra tutte le parti interessate si sono tirate indietro, spaventate, forse, dai costi necessari per abbattere i “Palazzoni”.
Il comune, dunque, ha voluto cogliere quest’occasione per convertire l’area a verde, partecipando allo stesso bando per il quale presenteranno anche un altro progetto a cui il gruppo tiene molto: quello della riqualifica del fondovalle, già annunciata in campagna elettorale.

Il resto della seduta ha visto maggioranza e opposizione confrontarsi, senza scontri accessi, su una serie di argomenti di natura prettamente tecnica, tra cui l’istituzione e la nomina delle diverse commissioni consiliari, l’esame e l’approvazione del bilancio consuntivo 2024, del bilancio preventivo 2025, del piano programma e del budget economico triennio 2025/2027 e dello schema di contratto di servizio per gli anni 2025/2027 dell'Azienda Speciale Consortile "Medio Olona Servizi alla Persona", presentato ai consiglieri dalla direttrice Anna Ronchi.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore