/ Valle Olona

Valle Olona | 26 luglio 2025, 19:20

Area Giovani saluta i soci con una serata di musica, sport e cultura

L’associazione castellanzese ha voluto organizzare, prima della pausa estiva, un evento per celebrare quanto fatto nel nono anno di attività. Presente tra gli ospiti anche l’atleta paralimpica Martina Rabbolini, che si è raccontata durante una conversazione con il giornalista Carlo Ferrario

Grazie anche ad un’inaspettata, ma fortemente desiderata, serata senza pioggia, il Summer Party di Area Giovani si è rivelato un vero successo, e in moltissimi venerdì 25 luglio hanno voluto raggiungere l’associazione per celebrare insieme ai suoi membri la chiusura delle attività della realtà culturale castellanzese prima della pausa estiva.

Buon cibo, convivialità e la voglia di trascorrere un momento insieme, per concludere nella maniera migliore il nono anno di vita dell’associazione, sono stati solo alcuni dei protagonisti dell’evento, che si è svolto, per poter ospitare tutti coloro che hanno voluto iscriversi, anche nel tratto di via Vittorio Veneto antistante la sede di Area Giovani.
Il gruppo, però, ha scelto di rimanere fedele anche in quest’occasione alla sua vocazione culturale, e per questo ha invitato un’ospite speciale che potesse offrire a tutti l’opportunità di riflettere e di arricchirsi.

Durante il Summer Party, infatti, Martina Rabbolini, atleta paralimpica che vanta nel suo curriculum 2 medaglie d'argento ai mondiali, 3 bronzi agli europei, il record italiano assoluto in diversi stili di nuoto e un curriculum accademico di prestigio in scienze e tecnologie alimentari, ha condiviso con il pubblico parte della sua storia durante una conversazione con il giornalista Carlo Ferrario.

Un messaggio importante, soprattutto per i tanti giovani seduti tra i tavoli, in cui ha parlato degli allenamenti in vista delle paralimpiadi di Los Angeles e ha ribadito come i risultati che ha raggiunto sin ora sono stati resi possibili solo dalla determinazione di vivere la sua impossibilità di vedere non tanto come un limite, ma come una sfida da superare per poter conquistare con determinazione e impegno gli obiettivi che si prefigge.

A partecipare alla serata presentata da Max Di Mauro, che si è conclusa con il concerto della band The Olives, che ha portato in scena i più grandi successi degli ultimi decenni, seguito da un DJ set, anche alcuni ospiti d’eccezione, come la prima cittadina di Castellanza Cristina Borroni, accompagnata dall’assessore Davide Tarlazzi, il sindaco di Marnate Marco Scazzosi, quello di Olgiate Gianni Montano e l’assessore olgiatese Fabio Longhin.

L’associazione, ora, si prenderà qualche settimana di pausa durante il mese di agosto, per poi ripartire a settembre con un calendario ricco di eventi, primo dei quali sarà l’appuntamento con il Pic Nic Solidale, che accompagneranno i soci, e gli amici, sino a gennaio 2026, quando partiranno le iniziative per festeggiare i dieci anni di attività di questa amatissima realtà castellanzese.

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore