Un pomeriggio per celebrare la libertà attraverso la cultura, la scuola e la Costituzione: quando la memoria diventa futuro. Non sarà una semplice commemorazione. Lunedì 2 giugno, dalle 16.30 nella cornice della sala tramogge dei Molini Marzoli a Busto Arsizio, prenderà vita un evento che punta dritto all’essenza della nostra Repubblica. Una data importante, quella del 79° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, celebrata con un taglio inedito e coraggioso: al centro, l’articolo 33 della Costituzione, quello che difende la libertà dell’arte, della scienza e dell’insegnamento.
Quando la cultura è un atto civile
A dare voce a questo messaggio saranno figure rappresentative del mondo educativo, culturale e civile: l’assessore alle politiche educative Maria Chiara Colombo, la gallerista Francesca Boragno, la professoressa Carla Vetere, il dottor Francesco Gaeta e il tenente colonnello Vincenzo Ciaraffa, già giornalista. Un parterre autorevole per un dialogo profondo che intreccia memoria, diritti e partecipazione.
I giovani al centro: “La Costituzione tra i banchi”
Perché parlare di Costituzione oggi, se non per costruire il domani? Coinvolte attivamente anche le scuole del territorio, con una gara civica che ha visto gli studenti misurarsi con i valori fondanti della nostra democrazia. “La Costituzione tra i banchi” ha premiato i più meritevoli: in palio premi in denaro e gadget, messi a disposizione da sponsor locali come la Galleria Boragno, Busto Andrologia, BMO Autoscuole e il Comando NRDC-ITA di Solbiate Olona. Un gesto concreto per valorizzare impegno e consapevolezza.
Un percorso tra parole, immagini e musica
Il programma si aprirà con l’Inno di Mameli, eseguito coralmente, per poi entrare nel vivo con l’intervento del dottor Gaeta, che attraverso immagini e riflessioni guiderà il pubblico alla scoperta dell’articolo 33. A commentare i passaggi più significativi sarà Vincenzo Ciaraffa, con la sua esperienza e sensibilità di comunicatore.
Un brindisi per la Repubblica
Dopo le premiazioni, spazio all’incontro e alla convivialità: studenti, famiglie e cittadini saranno invitati a un brindisi beneaugurante, offerto da Crespi Catering. A suggellare la giornata, l’assessore Colombo consegnerà a tutti una copia della Costituzione originale firmata da Enrico De Nicola, accompagnata da una cartolina d’autore realizzata per l’occasione dalla pittrice Laura Zaroli.
Un invito a partecipare, per sentirsi parte
Questo 2 giugno non è solo una celebrazione: è un invito a riscoprire le radici della nostra libertà, a renderle vive nel quotidiano, a trasmetterle alle nuove generazioni. Perché la Repubblica – come l’arte, la scienza e l’insegnamento – vive solo se alimentata da cittadini consapevoli.