Il 22 Maggio si celebra la Giornata Internazionale della Biodiversità istituita dalle Nazioni Unite per celebrare la biodiversità, avente l’obiettivo di aumentare tra i cittadini, la consapevolezza dei problemi legati alla perdita di biodiversità e di ricordare la sottoscrizione della Convenzione sulla Diversità Biologica, avvenuta a Rio de Janeiro il 5 Giugno 1992.
A tal proposito, i Carabinieri Forestali sono stati impegnati in attività di educazione ambientale al fine di curare la sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra, attraverso il rispetto della Convenzione di Washington, per contrastare il commercio illegale di specie animali e vegetali a rischio di estinzione.
I Carabinieri del Nucleo Cites di Somma Lombardo, nell’ambito delle proprie competenze istituzionali, hanno incontrato gli studenti dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Golasecca. Durante l’incontro sono stati affrontati numerosi temi legati alla biodiversità e a come mitigarne la perdita, proteggere e conservare le specie viventi specie se autoctone o in pericolo di estinzione.
La biodiversità, ossia il patrimonio di differenti risorse genetiche, rappresenta lo strumento attraverso cui la natura assicura gli equilibri ambientali necessari per la vita sulla Terra. La varietà di organismi viventi all’interno di un dato ambiente: “L’estinzione”, hanno sottolineato i Carabinieri del Nucleo Cites, “rappresenta la minaccia principale alla biodiversità”.