/ Cronaca

Cronaca | 21 maggio 2025, 09:50

«Grazie Nika», fiori e commozione per la maestra amata da tutti

Un messaggio, due mazzi di fiori e tanto affetto per la maestra vittima dell’incidente in gita. La scuola attiva supporto psicologico per i bambini

«Grazie Nika». È questo il messaggio affisso sul cancello della scuola primaria "Pascoli" di Cazzago Brabbia: un ultimo saluto carico di affetto per Domenica Russo, la maestra di 43 anni residente a Sesto Calende, vittima del tragico incidente avvenuto lunedì sulla Pedemontana, dove il pullman con la scolaresca in gita si è schiantato contro un camion.

Parole semplici ma sincere, accompagnate da un cuore e da due mazzi di fiori chiari e luminosi, proprio come il sorriso di questa insegnante. Originaria di Napoli, Domenica era arrivata nel Varesotto alcuni anni fa per proseguire con passione il suo percorso professionale: prima come assistente sociale, poi come maestra in diverse scuole elementari della provincia, fino ad approdare circa un anno fa alla "Pascoli". Qui si era subito fatta voler bene per il suo carattere solare, la forte empatia con i bambini, la dolcezza e l'elevata professionalità.

Intanto, anche Sesto Calende si stringe attorno alla famiglia di Domenica - il compagno e la figlia adolescente - mentre il dolore per quanto accaduto resta profondo e lo shock non si placa. Lo si percepisce anche tra i genitori dei bambini coinvolti nell'incidente, alcuni dei quali si trovano ancora in ospedale per accertamenti, sotto osservazione a scopo precauzionale (leggi QUI).

Un genitore ricorda con angoscia i racconti del figlio dopo l'accaduto: «Mio figlio era su quel pullman – racconta – noi genitori siamo ancora sotto shock. Alcuni bambini non ricordano nulla, altri invece hanno visto la loro amata maestra distesa a terra. Era una persona meravigliosa, amatissima dai suoi alunni. Pregate per lei».

Nel frattempo, la scuola ha attivato un supporto psicologico per aiutare i piccoli a elaborare il trauma e affrontare il difficile rientro dopo l'incidente.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore