/ Scuola

Scuola | 16 aprile 2025, 16:41

La Bossi orchestra sul palco: «L’altro volto della gioventù bustocca»

Al teatro Manzoni che successo al tradizionale concerto degli studenti del percorso ad indirizzo musicale

La Bossi orchestra sul palco: «L’altro volto della gioventù bustocca»

Ieri sera al teatro Manzoni si è svolto il tradizionale concerto della “Bossi Orchestra”, l’orchestra degli studenti del percorso ad indirizzo musicale della scuola secondaria “Bossi” di Busto Arsizio. Questa volta il concerto ha visto protagonisti anche gli alunni e le alunne delle classi terze delle due scuole primarie appartenenti all’Istituto, la Scuola De Amicis e la Scuola Manzoni e, come da tradizione, i musicisti della “Bossi Forever”, l’orchestra degli ex studenti.

Sapientemente preparati e guidati dai docenti di strumento, i proff. Stefania Gerra, Antonio Grasso, Alessandro Vismara, Giacomo Cultraro, sotto la perfetta direzione della professoressa Daisy Citterio e con la partecipazione straordinaria della collega di educazione musicale Laura Micciulla, gli allievi si sono cimentati in un concerto classico con note di modernità sul tema del “gioco”, volutamente scelto all’inizio dell’anno per regalare momenti di leggerezza ai ragazzi e al pubblico in un periodo particolarmente difficile che la società sta attraversando tra guerre, crisi economica, criminalità e violenze sempre crescenti.

Lo spettacolo si è aperto con un coro dei bambini che hanno cantato una canzone interamente scritta da loro intitolata “La città dei bambini”, per proseguire con una serie di brani che hanno voluto rappresentare la città di Busto in modo originale e giocoso come una sorta di piccola Venezia con mare e spiagge, navigabile su un biscotto anziché su una gondola. Il concerto si è chiuso con una magistrale esecuzione della “Sinfonia dei giocattoli” in cui tutti gli alunni partecipanti, anche i piccoli, si sono esibiti suonando.

Grande affluenza di pubblico che ha fatto registrare il “tutto esaurito”, tanti applausi, ringraziamenti all’Amministrazione comunale che, come sempre, ha concesso il patrocinio gratuito, al personale della scuola, al Comitato Genitori, al Presidente del Consiglio d’Istituto che hanno collaborato all’organizzazione dell’evento, ma soprattutto al team dei docenti di strumento per essere riusciti, ancora una volta, ad emozionare il pubblico allestendo uno spettacolo di grande qualità e successo.

Nelle parole della Dirigente, dottoressa Silvana Vitella, un messaggio di positività per gli adolescenti bustocchi: “In un periodo in cui la nostra città è spesso sulle cronache per atti di violenza che vedono protagonisti dei giovanissimi, questo concerto ha voluto offrire un altro volto della gioventù bustocca, quello di bambini e ragazzi capaci di ‘giocare’ con la musica e col canto, di emozionarsi ed emozionare perché la musica è inclusiva, è formativa, è terapeutica. La nostra città ha dato vita a talenti e la scuola li ha fatti emergere affinché donassero a tutti noi la loro arte, come hanno fatto con questo concerto”.

Arrivederci al prossimo appuntamento il 5 giugno in piazza Santa Maria per un altro grande spettacolo nell’ambito del programma di “Busto Estate”.

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore