Arriva anche a Saronno e Caronno Pertusella “Piantalalì”, il progetto di piantagione e riforestazione avviato da FNM e Trenord per ricostruire tratti di reti ecologiche interrotte dall’urbanizzazione, con il supporto scientifico di FLA – Fondazione Lombardia per l’Ambiente. Gli interventi nei comuni in questione si aggiungono ai “cantieri verdi” già conclusi a Cormano, Paderno Dugnano, Busto Arsizio, Rescaldina, Castellanza, Gerenzano e Novate Milanese.
“Piantalalì” si impegna a ripristinare in Lombardia le reti ecologiche, cruciali per il movimento e lo sviluppo di animali e specie vegetali, spesso interrotte dallo sviluppo urbanistico. La ricostruzione di queste reti permette di tutelare la biodiversità, ovvero la ricchezza di specie animali e vegetali presenti in un ecosistema.
In tre anni sono stati piantati alberi su oltre 115mila mq e altri 25mila mq sono stati coperti con arbusti, per un totale di circa 270mila mq. Grazie alla collaborazione con i Comuni, il progetto interviene anche su aree fruite dalle comunità locali, migliorandone aspetto, microclima e qualità dell’aria.
Il progetto non si limita alla sostenibilità ambientale ma include anche un’attenzione particolare per le attività educative: in collaborazione con scuole e istituti comprensivi, coinvolge bambini e studenti in momenti di formazione teorica e pratica. FLA si occupa di individuare le aree, progettare gli interventi e mantenere un dialogo costante con i Comuni coinvolti.
A Saronno e Caronno Pertusella gli interventi interessano quattro aree con la piantagione di oltre 2.000 tra alberi e arbusti autoctoni. L’area più grande, di circa 30mila mq, è situata al confine tra i due comuni, nei pressi della ferrovia, ed è stata acquisita dalla Fondazione Base Scout Colombara dopo un devastante incendio nel 2022. Qui verranno piantati oltre 1.000 alberi e arbusti, con la creazione di radure e aree umide temporanee.
Nel Comune di Saronno, altri interventi includono:
Via Venezia, all’ingresso del PLIS Parco del Torrente Lura (5.600 mq) per migliorare il microclima e la connessione ecologica;
Viale Rezia (4.600 mq), con un prato alberato e un ecosistema boschivo, uniti da un sentiero. I lavori in queste aree sono previsti per la primavera.
A nord-ovest di Saronno, interventi su 3.900 mq prenderanno il via tra ottobre e novembre per arricchire il patrimonio arboreo.
“Piantalalì” ha già coinvolto sette comuni tra la Città Metropolitana di Milano e la provincia di Varese, contribuendo a migliorare il valore ecosistemico degli ambienti e promuovendo la didattica e l’educazione ambientale.
Infine, “Piantalalì” si inserisce nel progetto FILI, promosso da Regione Lombardia, FNM, FERROVIENORD e Trenord, per la riqualificazione urbana ed extraurbana. Grazie a FILI