L'alta pressione che risale dal Nordafrica fino all'Europa occidentale, con prolungata ondata di calore dall'11 giugno, si indebolisce lungo le Alpi con transito di alcuni temporali pomeridiani. Il calo delle temperature sarà però modesto in pianura e, probabilmente, più marcato nel fine settimana se sarà confermato l'arrivo di una perturbazione atlantica.
Il Centro Geofisico Prealpino pervede per oggi, martedì 1° luglio, l'ennesima giornata soleggiata e caldo. Nel pomeriggio annuvolamenti cumuliformi sui rilievi con temporali su Alpi e Prealpi, raramente in pianura. Massime sempre elevatissime, tra 32 e 35 gradi.
Mercoledì, ovviamente, tempo soleggiato. Al mattino qualche nuvola irregolare. Nel pomeriggio temporali su Alpi e Prealpi, occasionalmente fino in pianura in serata. Temperature massime in leggero calo, tra quota 30 e 33 gradi, ma clima più afoso.
Giovedì ancora assolato e molto caldo. Qualche temporale di calore pomeridiano sulle Alpi, in particolare Valtellina e Orobie. Massime: 32/35°C.
Venerdì bel tempo estivo. Debole rischio di temporali montani tra pomeriggio e sera. Massime stazionarie 32/35°C.
Sabato soleggiato in pianura ma variabile su Alpi e Prealpi con maggiore tendenza temporalesca. Inizio del calo delle temperature.
In Breve
martedì 01 luglio
lunedì 30 giugno
domenica 29 giugno
sabato 28 giugno
venerdì 27 giugno
giovedì 26 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Busto Arsizio