Come visto anche dai temporali con vento e fulmini che hanno colpito parte della provincia di Varese ieri sera (leggi QUI), portando la minima delle notte a quota 19 e questa mattina temperature attorno a 20 gradi, si indebolisce il promontorio anticiclonico di matrice africana che si ritira verso sud. Infiltrazioni di aria più fresca atlantica generano nuvolosità cumuliforme con aumento dell’instabilità atmosferica pomeridiana e rischio di rovesci e temporali. Le temperature si abbassano leggermente, ma il clima sarà spesso afoso.
Oggi, mercoledì 2 luglio, il Centro Geofisico Prealpino prevede nuvolosità irregolare all’alba, poi soleggiato. A metà giornata formazione di molti cumuli. Possibili rovesci e temporali sulla fascia alpina e prealpina e localmente anche sul resto della regione. Temperature senza variazioni tra 30 e 33 gradi. Caldo e afoso sulla pianura.
Domani sarà un giovedì ben soleggiato. Formazione di cumuli nelle ore più calde. Possibili rovesci e temporali più probabili in montagna. Esaurimento dei fenomeni in serata. Temperature in lieve aumento, sempre oltre le medie del periodo: 30/34°C.
Venerdì soleggiato al mattino, formazione di cumuli nel pomeriggio. Probabili rovesci e temporali localmente di forte intensità più frequenti in montagna, ma possibili anche altrove. Temperature in lieve calo.
Sabato e domenica in parte soleggiato, ma spesso nuvoloso. Tendenza a rovesci e temporali più probabili in montagna. Temperature in lieve calo.
In Breve
mercoledì 02 luglio
martedì 01 luglio
lunedì 30 giugno
domenica 29 giugno
sabato 28 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Valle Olona