/ Gallarate

Gallarate | 04 aprile 2025, 14:47

Inclusione e sviluppo sostenibile: presentato a Gallarate il progetto “Connessioni di Comunità”

Un’alleanza tra profit e non-profit per abbattere le disuguaglianze e promuovere l’accessibilità. L'iniziativa, sostenuta dalla Fondazione Comunitaria del Varesotto, punta a creare reti collaborative capaci di trasformare l’inclusione sociale in un volano di sviluppo economico e culturale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Europea 2030

Inclusione e sviluppo sostenibile: presentato a Gallarate il progetto “Connessioni di Comunità”

Questa mattina, a Gallarate, la presentazione di "Connessioni di Comunità", un progetto ambizioso promosso dalla Cooperativa Sociale Progetto 98 con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto. L'iniziativa, in linea con l'Agenda Europea 2030, punta a creare un ecosistema di collaborazione capace di promuovere l'inclusione delle persone con disabilità acquisita e rafforzare la coesione sociale sul territorio.

Durante l’incontro, Valentina Zanetello ha spiegato come l’associazione operi attivamente nel Basso Varesotto e nell’Alto Milanese, con centri di riferimento a Busto Arsizio e a Somma Lombardo, quest’ultimo ospitato all’interno dell’associazione Casa Amica. L'obiettivo primario del progetto è favorire la creazione di connessioni concrete tra il mondo imprenditoriale e sociale, attraverso partenariati con commercianti, attività imprenditoriali e università della terza età.

Un esempio particolarmente significativo è stato raccontato proprio durante la conferenza. Tutto è iniziato da un episodio apparentemente banale: il furto di alcuni cioccolatini all'interno di un bar. L’evento ha portato alla decisione di attivare un’equipe e avviare un percorso di conoscenza e integrazione. «Chi non conosce o riconosce ha paura», ha affermato Valentina Zanetello, evidenziando quanto sia fondamentale creare occasioni di incontro e collaborazione per superare pregiudizi e diffidenze.

Martina, educatrice sociale di Progetto 98, ha sottolineato l'importanza di far comprendere al mondo produttivo e commerciale che il percorso di inclusione non rappresenta un ostacolo, ma al contrario una straordinaria opportunità di crescita. «L'inclusione è un processo che arricchisce non solo chi ne è direttamente coinvolto, ma l'intera comunità», ha dichiarato Martina.

Il progetto "Connessioni di Comunità" non si limita a iniziative teoriche, ma si concretizza attraverso incontri diretti con realtà del territorio. Sono stati già avviati dialoghi con centri di formazione professionale, con l’Università della Terza Età (UATE), con Centri ETS, con attività no profit e con professionisti di vari settori. Tra le collaborazioni più significative figurano l’azienda Pietro Carnaghi, la Gelateria Castello di Somma e il Birrificio Orso Verde di Busto Arsizio.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore