/ Valle Olona

Valle Olona | 23 maggio 2024, 21:59

Inaugurazione della Casa del Sole a Solbiate Olona: nuovi spazi per i giovani e la comunità

L'evento si è tenuto questa mattina e ha visto la partecipazione della autorità locali. Le principali iniziative saranno l'appartamento residenziale per l'autonomia destinato ai neo-maggiorenni e lo spazio per adolescenti

Inaugurazione della Casa del Sole a Solbiate Olona: nuovi spazi per i giovani e la comunità

Oggi - 23 maggio - a Solbiate Olona si è tenuta l'inaugurazione della Casa del Sole, un evento che ha visto la partecipazione delle Autorità locali, dei rappresentanti degli Enti e delle Istituzioni del territorio. La struttura, completamente rinnovata, sarà un nuovo punto di riferimento per i Servizi Educativi della zona, con due principali iniziative: l’Appartamento Residenziale per l’Autonomia destinato ai neo-maggiorenni e lo Spazio per Adolescenti, con il Laboratorio di Artigianato Educativo “CRAFTlaB”.

Un Rinnovato Spazio per la Comunità

Il progetto attivato sulla Casa del Sole rappresenta un’importante collaborazione tra pubblico e privato, resa possibile grazie alla donazione dell’edificio (una tipica corte lombarda nel cuore della cittadina) da parte di una famiglia solbiatese al Comune. 

La Cooperativa laBanda si è fatta carico della completa ristrutturazione di tutti gli spazi interni della struttura, creando ambienti accoglienti e polifunzionali con un contratto di comodato d’uso.

La Casa del Sole ora ospiterà alcuni servizi educativi ad alta specializzazione della Cooperativa laBanda, da sempre impegnata in progetti innovativi. L’organizzazione prevede: al piano terra un funzionale Spazio per Adolescenti e al primo piano un nuovissimo e confortevole “Appartamento per l’autonomia di giovani neo-maggiorenni”.

Altri spazi nella corte interna dalla casa sono destinati al laboratorio CraftLaB di Artigianato Educativo. Importante ricordare che il CraftLab è stato sviluppato anche grazie al sostegno della Fondazione Cariplo, con l’obiettivo di contrastare l’abbandono scolastico e offrire opportunità formative ai ragazzi tra i 13 e i 18 anni e ai giovani adulti fino ai 21 anni. Le attività del laboratorio favoriranno lo sviluppo di abilità personali e professionali, preparando i ragazzi al mondo del lavoro e alla vita adulta.

La cerimonia ha visto la partecipazione commossa della signora Gessaghi, donatrice dell’immobile, accompagnata dal marito. Gessaghi ha condiviso con il pubblico alcuni toccanti ricordi della sua infanzia trascorsa in quella casa, esprimendo la certezza che i suoi familiari sarebbero stati estremamente orgogliosi del suo gesto.

Anna Ronchi, Responsabile dell’Azienda Speciale Consortile Medio Olona, ha sottolineato l'importanza della co-progettazione dei servizi tra i Comuni della Valle Olona, rimarcando come questa collaborazione permetta di rispondere in modo concreto ai bisogni del territorio.

Il Vicesindaco di Solbiate Olona, Giuseppe Leo, e l’Assessore Francesca Cometti hanno ringraziato calorosamente la signora Gessaghi e tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. Hanno espresso la grande soddisfazione dell’Amministrazione per aver dato nuova vita a spazi ora dedicati ai giovani, evidenziando il ruolo cruciale della Cooperativa laBanda nel trasformare un'area inutilizzata in un ambiente accogliente e funzionale per i ragazzi di tutta l’area territoriale.

Marta Zambon, una delle responsabili della Cooperativa laBanda dell’Area Minori, ha spiegato il progetto “care Leavers”, che sostiene i neo-maggiorenni nell'acquisizione di autonomia attraverso un percorso educativo e di vita comunitaria. Ha descritto le attività e il percorso previsto dal progetto nel fornire a questi giovani gli strumenti necessari per gestire una casa nella quotidianità e affrontare le sfide della vita adulta.

Infine, Cristiano Castellazzi, Presidente della Cooperativa laBanda, ha presentato gli Spazi dedicati agli Adolescenti, sottolineando l'importanza di offrire ambienti flessibili e aperti che rispondano alle esigenze dei ragazzi. Ha illustrato il CRAFTlaB - Laboratorio di Falegnameria, dove i ragazzi possono sviluppare competenze pratiche e creare prodotti vendibili, partecipando attivamente a tutto il processo produttivo.

Un sincero ringraziamento va a tutti coloro che sono intervenuti all’evento e hanno reso possibile la realizzazione di questo progetto, che rappresenta un punto di riferimento per il territorio e la preziosa opportunità di attivare percorsi educativi e formativi efficaci.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GIUGNO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare" su Spreaker.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore