/ Storie

Storie | 16 maggio 2024, 11:26

La terrazza panoramica del Sacro Monte stupisce i bambini dell'asilo e diventa monumento di storia e identità

La Scuola dell’Infanzia “Ronchetto Fè” dell’Istituto Comprensivo Varese 2 “Silvio Pellico” ha partecipato ad un concorso nazionale “adottando” la Terrazza del Mosè del Sacro Monte di Varese. Lo stupore dei bambini: «È un terrazzo che si affaccia sul cielo». Aggiunge una mamma: «Un’esperienza significativa che ha unito l’arte, l’educazione e l’impegno civico, contribuendo a creare comunità più forti e connesse»

La terrazza panoramica del Sacro Monte stupisce i bambini dell'asilo e diventa monumento di storia e identità

La Scuola dell’Infanzia “Ronchetto Fè” dell’Istituto Comprensivo Varese 2 “Silvio Pellico” ha partecipato al IX Concorso Nazionale “DiSegnare il territorio con i Monumenti adottati dalle scuole italiane / Manifesti di storie e di identità delle nostre città” indetto dalla Fondazione Napoli Novantanove.

Il Bando ha previsto “l’adozione di un monumento della città” e la proposta agli alunni di realizzare un progetto grafico di tale monumento, che fosse legato all’immagine del territorio: un manifesto che raccontasse la sua storia e che riuscisse a trasmettere la sua importanza per la città di Varese.

Quale luogo della città di Varese avrebbe potuto scegliere la Scuola dell’Infanzia “Ronchetto Fè” se non il Sacro Monte con la sua Terrazza del Mosè? Simbolo della comunità, rappresenta l’identità degli abitanti di Varese, un luogo intriso di arte, cultura e storia, patrimonio Unesco dal 2003.

Il percorso didattico che ha portato alla realizzazione del manifesto è cominciato a gennaio con un’uscita al Sacro Monte e l’esplorazione del suo borgo, terminata poi nella scelta della Terrazza del Mosè come monumento da adottare per il progetto, tenendo conto del forte senso di stupore che ha scaturito nei bambini, risuonato in frasi come: «È un terrazzo che si affaccia sul cielo».

Da qui la creazione del manifesto che ha coinvolto tutte le fasce di età (3, 4 e 5 anni) della scuola: un cartellone, su cui sono stati incollati i disegni dei bambini ed è stata riprodotta la Terrazza del Mosè.

Quest’ultimo è stato realizzato attraverso tecniche diverse, rispettando le capacità e le competenze dei bambini, e utilizzando materiali di riciclo presenti a scuola. Successivamente sulla base delle idee emerse dai bambini riguardo i possibili usi della terrazza, è stata organizzata una seconda uscita al Sacro Monte: in questa occasione i bambini hanno scelto la Terrazza del Mosè per la sua forma ad “anfiteatro” mettendo in scena uno spettacolo.

Dice una mamma: «Aver coinvolto bambini così piccoli in un progetto monumento è stata sicuramente un’esperienza educativa e creativa significativa, averli incoraggiati a contribuire con disegni, frasi, pensieri, li ha aiutati a sviluppare capacità di collaborazione. Il fatto che tutti i bambini hanno partecipato alla progettazione e alla realizzazione del monumento ha anche promosso il senso di appartenenza alla comunità, motivandoli a valorizzare il loro ambiente. Aver deciso, poi, di rappresentare graficamente il monumento adottato e averlo esposto in salone ha ispirato un senso di orgoglio nella loro scuola e nella loro comunità. Per noi genitori è stata un’esperienza significativa che ha unito l’arte, l’educazione e l’impegno civico, contribuendo a creare comunità più forti e connesse».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore