/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 20 febbraio 2024, 18:10

«Carte d'identità, 2mila in più lo scorso anno. Anche il nuovo orario paga»

Open day di mercoledì subito pieno. L'assessore Cislaghi fa il punto: «Abbiamo 200 dipendenti in meno di Varese in Comune, ma stiamo assicurando sempre più risposte ai bisogni dei cittadini». Crescono ancora i matrimoni civili, più del doppio dei religiosi

«Carte d'identità, 2mila in più lo scorso anno. Anche il nuovo orario paga»

Duemila carte di identità in più lo scorso anno, ma anche tutta una mole di lavoro ulteriore tra i diversi tipi di documenti per il personale dei Servizi demografici a Busto Arsizio. Un boom di richieste a fronte dell'atavica carenza di personale di tutti i settori municipali: 78.629 abitanti a Varese - dato 2023 in attesa di vidimazione - e 661 dipendenti, mentre da noi con circa 84mila persone negli uffici ci sono 405 addetti. A Como, con popolazione simile, i dipendenti sono 685. 

Trova la differenza

Non è "colpa" dei capoluoghi, «il paragone è per far capire - osserva l'assessore Mario Cislaghi - come stiamo continuando a pagare l'indagine della Corte dei Conti. Eppure, per tornare sui Servizi demografici, sono aumentate le richieste e noi abbiamo dato risposte. Anche il nuovo orario, all'inizio contestato, paga». Parlano anche le 2mila carte di identità in più nel 2023 rispetto al 2022. In tutto, 13.496 elettroniche contro le 11.432 dell'anno prima (circa 200 le cartacee).

«Il cambio d'orario era stato criticato - ricorda Cislaghi - eppure ha pagato. I primi mesi in cui sono arrivato in Comune, era uno stillicidio di segnalazioni all'Urp sulle disfunzioni, ora sono rarissime. I due pomeriggi contestati hanno ricevuto ad esempio il plauso dei genitori. E poi oggi chi è aperto il sabato mattino».

Considerando non solo l'Anagrafe, ma tutto il lavoro dei Servizi demografici, si vede come diverse attività siano in aumento. Come i matrimoni, 680 gli atti complessivi nel 2023: di questi 140 quelli civili sanciti a Busto. «La gente si sposa di martedì e giovedì, anche venerdì, fino a una settimana prima di natale - dice Cislaghi - Comunque teniamo presente che la scelta è anche legata alla necessità di contenere la spesa energetica. Con tutto questo, abbiamo sostenuto un +30% di richieste su tutti i servizi di front office».

Tornando però ai matrimoni, 137 quelli civili celebrati a Busto contro i 63 religiosi, vanno poi aggiunti rispettivamente gli 85 e 81 celebrati fuori città. Sono 143 i matrimoni all'estero. 

Tra gli atti, 400 giuramenti di acquisizione di cittadinanza.

Istruzioni carte d'identità

Ma il tasto delicato, il termometro dei cittadini, resta quello delle carte d'identità. L'assessore ricorda come tutto il Comune abbia messo a disposizione tutta una serie di possibilità (LEGGI QUI).

Fino ad arrivare all'open day, subito preso d'assalto mercoledì 21 (LEGGI QUI). «Se si va sulla guida del servizio certificazione online c'è tutto - spiega Cislaghi - Comunque l'open day delle carte d'identità è già pieno. Dieci chance pensate per avvicinarci al periodo di fine scuola, vacanze pasquali ed elezioni europee. Ricordiamo che la carta si può rinnovare anche sei mesi prima. In ogni caso, non c'è mai un orario che accontenta tutti, ma i numeri parlano».

 

Ma. Lu.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore