/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 31 gennaio 2024, 17:41

Busto, le decisioni della giunta. Nuova armeria informatizzata per la polizia locale

Oltre la risoluzione del contratto con Forus per la gestione della Piscina Manara, l'esecutivo cittadino ha dibattuto e approvato il Piano Integrato di Attività e Organizzazione e il progetto di armeria informatizzata per il comando di polizia locale

Busto, le decisioni della giunta. Nuova armeria informatizzata per la polizia locale

Oltre la risoluzione unilaterale del contratto con Forus per la gestione della Piscina Manara, ancora in essere soltanto fino al 31 maggio 2024 (LEGGI QUI), la giunta comunale di Busto Arsizio, nella seduta di oggi, 31 gennaio, ha discusso e preso alcune decisioni riguardo l'approvazione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione e del progetto di armeria informatizzata per il comando di polizia locale, oltre l'assenso ai programmi per quanto concerne le celebrazioni del Giorno del Ricordo e del Carnevale Bustese.

APPROVAZIONE PIAO

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato l’aggiornamento 2024-2026 del Piano Integrato di Attività e Organizzazione, il documento unico di programmazione e governance che assorbe i piani di performance, fabbisogni del personale, parità di genere, lavoro agile, anticorruzione.

APPROVAZIONE PROGETTO ARMERIA INFORMATIZZATA PER IL COMANDO DI POLIZIA LOCALE

Su proposta dell’assessore Loschiavo la giunta ha approvato il progetto di realizzazione negli spazi del Comando di un’armeria informatizzata per la custodia di armi, per l'importo massimo presunto di 89.670 euro, di cui 20.000 euro oggetto di possibile cofinanziamento regionale. Il provvedimento è motivato dal fatto che il locale appositamente attrezzato dove attualmente è collocato il deposito delle armi richiede una opportuna riqualificazione su base informatica che garantisca una più agevole gestione delle armi e la sicurezza.

CONTRIBUTI A FAVORE DELLE FAMIGLIE AFFIDATARIE

Su proposta dell’assessore Reguzzoni la giunta ha confermato per l'anno 2024 l'ammontare delle quote da erogare mensilmente alle famiglie affidatarie, e precisamente: affidamenti etero famigliari residenziali 400 euro mensili; a tempo parziale o diurni 300 euro mensili; affidamenti a parenti residenziali 380 euro mensili; a tempo parziale o diurni 280 euro mensili.

Il regolamento del Servizio per l’affidamento familiare di minori prevede infatti l’erogazione alle famiglie affidatarie di un contributo mensile per spese di mantenimento del minore, indipendentemente dalla condizione economica delle stesse, tenendo conto della quantità di tempo messa a disposizione e il contesto in cui avviene l'affido (etero familiare o presso parenti).

CONVENZIONE CON L’ISTITUTO CINEMATOGRAFICO ANTONIONI

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato lo schema di convenzione con l'Istituto Cinematografico Michelangelo Antonioni per l'anno 2024 finalizzata alla valorizzazione e promozione di attività, eventi ed iniziative culturali.

Tra le attività previste a cura dell’Istituto, ci sono l’ organizzazione di due Masterclass e di un workshop aperti al pubblico; l’organizzazione della rassegna di cinema estivo nei sabati sera di luglio e agosto, in particolare da sabato 13 luglio a sabato 31 agosto; la collaborazione con associazioni culturali, per la trasmissione di contenuti prodotti dall’Istituto come intrattenimento culturale; la produzione di contenuti video a supporto di attività svolte da realtà culturali del territorio e dell’Amministrazione comunale. Per la realizzazione delle iniziative, che hanno lo scopo di diffondere la cultura cinematografica e di raggiungere nuovo pubblico, l’Amministrazione concederà all’ICMA un contributo economico di 33.000 euro.

CARNEVALE BUSTESE

Su proposta dell’assessore Maffioli, la giunta ha approvato il programma del “Carnevale Bustese 2024”.

GIORNO DEL RICORDO

Su proposta del sindaco, la giunta ha approvato il programma delle celebrazioni del Giorno del Ricordo, che sarà realizzato in collaborazione con il tavolo “La storia ci appartiene” e la Parrocchia SS Apostoli Pietro e Paolo di Borsano.

In sintesi: martedì 6 febbraio dalle ore 17.30 alle 19.00 - Aula Tobagi I.C.Bossi: Tavola rotonda sulla tragedia delle foibe aperta agli studenti, ai genitori e alla cittadinanza con la presenza di Mario Debernardi, testimone dell'esodo giuliano dalmata.

Sabato 10 febbraio, ore 9.00 Chiesa SS Pietro e Paolo Borsano - Santa Messa; ore 9.45 spazio dedicato a don Emerico Ceci, Borsano, omaggio floreale alla statua di san Biagio; ore 10.30 parco Norma Cossetto - via Foscolo - saluti istituzionali e intervento degli studenti del liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch; ore 11.00 aula Ali della Libertà – piazza Trento Trieste - Reading degli studenti del Liceo Scientifico Arturo Tosi in collaborazione con Croce Rossa e intervento degli studenti del Liceo Artistico e Musicale Candiani Bausch. Infine, in Biblioteca Comunale una ibliografia sul Giorno del Ricordo.

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore