/ Scuola

Scuola | 27 gennaio 2024, 18:00

Il Liceo Crespi guarda al futuro: come cambia l'aula magna

Le trasformazioni degli ambienti scolastici sono accompagnate dal potenziamento dei servizi e degli strumenti tecnologici

Il Liceo Crespi guarda al futuro: come cambia l'aula magna

Sono a buon punto i lavori in corso al Liceo Crespi di Busto per la trasformazione di alcuni spazi della scuola, come l’Aula Magna, nell’anno in cui il Liceo celebra i trenta anni dell’indirizzo Linguistico. Da gennaio lo storico spazio per conferenze e collegi dei docenti è diventato decisamente dinamico e funzionale allo svolgimento di attività didattiche attraverso metodologie innovative. L’aula è stata oggetto di un significativo restyling che, anzitutto, ha permesso la cura e salvaguardia dei materiali preziosi come il marmo serpentino dei gradini e della fascia di rivestimento delle pareti, oggi tornato a mostrare tutta la ricchezza cromatica delle sue sfumature.

 

Ma la vera innovazione sta nella completa flessibilità di allestimento che oggi ha l’Aula Magna, grazie alla dotazione di arredi polifunzionali e modulari, facilmente configurabili in base all’attività svolta. Innovare la didattica per migliorare la ricaduta sugli studenti è l’obiettivo che il Liceo Crespi persegue, anche come Scuola Polo di Formazione docenti in ambito regionale e nazionale: si lavora su metodologie attive per sviluppare nello studio delle discipline le competenze trasversali, per favorire l’inclusione e la socializzazione, insomma per stare bene a scuola.

 

Le trasformazioni degli ambienti scolastici sono accompagnate dal potenziamento dei servizi e degli strumenti tecnologici del Liceo, come le piattaforme digitali e l’accesso a contenuti immersivi: la didattica oggi può avvalersi di applicazioni che offrono infinite opportunità e proiettano i ragazzi in nuove dimensioni del sapere. Proprio per questo, a breve sarà attiva al Crespi anche un’aula immersiva, cioè un nuovo spazio di apprendimento inclusivo, multisensoriale e collaborativo che permetterà alla classe di sviluppare curiosità e attenzione, motivandola a interagire ed esplorare nuovi contesti.

 

Al Liceo Crespi si lavora molto anche sulla cyber sicurezza, con la consapevolezza che maggiore è l’utilizzo di strumenti digitali, più è necessario garantire protezione e adeguata formazione agli utenti: ogni anno gli studenti, a cominciare dalle classi prime, sono fortemente coinvolti in attività finalizzate all’uso consapevole e responsabile dei social.

 

Non si può dunque dire che il Liceo Crespi sia rimasto ancorato al passato: proprio la solidità della sua tradizione (cento anni di Classico, trenta di Linguistico e quasi venti di Scienze Umane) spinge il team di docenti con la Dirigente Cristina Boracchi a immaginare il futuro insieme ai giovani che qui costruiscono le basi del loro progetto di vita.

 

 

C. S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore