/ Scuola

Scuola | 12 novembre 2025, 17:24

Giffoni in a Day al Cinema Teatro Lux: una mattinata di cinema, creatività e consapevolezza ambientale

Attraverso un racconto coinvolgente, a Busto i ragazzi hanno ripercorso la storia del cinema, dalle prime immagini in movimento fino ai linguaggi audiovisivi più moderni

Giffoni in a Day al Cinema Teatro Lux: una mattinata di cinema, creatività e consapevolezza ambientale

Una sala piena di entusiasmo, curiosità e voglia di imparare: questa la scena che ha accolto, questa mattina, circa 300 alunni delle scuole primarie Ada Negri e Pieve di Cadore al Cinema Teatro Lux per la tappa bustese di “Giffoni in a Day”, il progetto promosso da Acec Diocesi di Milano in collaborazione con Giffoni Experience e con il sostegno di Fondazione Cariplo, nell’ambito del più ampio programma “Cultura in Comunità”.

L’iniziativa, che si è svolta al Cinema Teatro Lux coinvolge altre quatto sale Sale della Comunità del territorio lombardo (Milano, Sesto San Giovanni Galbiate e Olginate), mira a educare con il cinema, offrendo ai giovani un’esperienza culturale e formativa capace di unire conoscenza, emozione e partecipazione.

A guidare la mattinata al Lux il team di Giffoni composto da Francesco Petrone, Giuseppe Novellino, Barbara Cangiano e dal carismatico presentatore Giorgio Lomastro, che hanno trasformato la sala in un vero e proprio laboratorio cinematografico.

Un viaggio nel linguaggio del cinema

Attraverso un racconto coinvolgente, i ragazzi hanno ripercorso la storia del cinema, dalle prime immagini in movimento fino ai linguaggi audiovisivi più moderni, esplorando anche gli aspetti tecnici di un film: inquadrature, sceneggiatura, musica, effetti speciali, montaggio e colonna sonora.
Non semplici spettatori, ma protagonisti attivi: i bambini si sono cimentati nei ruoli di registi, attori, direttori della fotografia e tecnici del suono, sperimentando direttamente come nasce una scena e come il lavoro di squadra dia vita alla magia del grande schermo.

L’intelligenza artificiale come alleata della creatività

Grande interesse ha suscitato anche la parte dedicata alle nuove tecnologie, in particolare all’intelligenza artificiale. I relatori hanno spiegato come l’AI possa essere oggi un supporto prezioso nella realizzazione di un film, contribuendo alla scrittura delle sceneggiature, alla creazione di effetti visivi o alla post-produzione, ma senza sostituire la creatività, l’intuizione e la sensibilità umana, che restano il cuore pulsante del cinema.

Cinema e ambiente: educare alla cittadinanza attiva

La seconda parte della mattinata ha avuto come filo conduttore il tema dell’ambiente, da sempre caro al Giffoni Film Festival. Dopo la proiezione di un cortometraggio a tema ambientale, i ragazzi si sono trasformati in giornalisti green, raccontando cosa fanno nel quotidiano per tutelare la natura: piccoli gesti di rispetto e responsabilità che, messi insieme, fanno la differenza.

Cinema come linguaggio vivo e comunitario

“Giffoni in a Day” non è una semplice proiezione con dibattito, ma un’esperienza che mira a riattivare il dialogo tra ragazzi e cinema, rendendoli partecipanti attivi e pensanti. L’obiettivo è educare all’immagine, spesso trascurata nei percorsi scolastici, e riportare bambini e adolescenti nelle sale, restituendo al cinema il suo valore formativo e collettivo.

Con il sostegno di Fondazione Cariplo, da oltre trent’anni al fianco delle realtà culturali lombarde, e il contributo di Radio Marconi come media partner, il progetto “Cultura in Comunità” conferma il ruolo delle Sale della Comunità come presìdi culturali ed educativi diffusi, capaci di creare esperienze inclusive e partecipate.

Un ringraziamento condiviso

Un sentito ringraziamento va al team Giffoni, agli insegnanti e agli studenti delle scuole Ada Negri e Pieve di Cadore, e allo staff del Cinema Teatro Lux per la preziosa collaborazione e l’impegno nell’accogliere questa tappa del progetto.

Una mattinata che ha dimostrato, ancora una volta, come il cinema possa essere strumento di crescita, creatività e cittadinanza attiva, capace di unire generazioni e costruire comunità attraverso la forza delle immagini.

Comunicato Stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore