/ Valle Olona

Valle Olona | 04 gennaio 2024, 07:00

Villa Gonzaga, affidati i lavori: a gennaio parte il cantiere

Con l’affidamento del cantiere all’azienda che ha vinto il bando, i lavori dovrebbero iniziare in questo mese e interessare gran parte del primo piano dell’edificio che confina con il parco Opai

Villa Gonzaga, affidati i lavori: a gennaio parte il cantiere

Villa Gonzaga è sempre più vicina a riaprire le porte alla cittadinanza; dopo una serie di problemi tecnici che hanno ritardato l’inizio dei lavori, in questo mese di gennaio si dovrebbe ripartire per ripristinare buona parte degli spazi dell’ala al primo piano che ospita anche sala Alba.

«Il 12 dicembre - ha spiegato il vice sindaco Paolo Maccabei - è stato ufficialmente affidato il cantiere all’azienda che effettuerà i lavori, che interesseranno le stanze attigue alla sala Alba, la sala Capitani, quella attigua che dà verso l’interno e il corridoio che va sino al nuovo bagno, che verrà realizzato verso lo stabile che ospita la cooperativa.
La ditta ci ha assicurato che partirà con gli interventi, che avranno una durata prevista di 3 o 4 mesi, nel gennaio del 2024».

Le opere che prenderanno il via rappresentano la concretizzazione del primo lotto del progetto generale riguardante Villa Gonzaga realizzato nel 2019 dall’architetto Bassani. Prevede un recupero globale dell’intero stabile, sia per quanto riguarda gli spazi interni che gli impianti; parallelamente esiste una bozza progettuale che interessa il parco Opai, ma che non è ancora stata definita nel dettaglio.

«Abbiamo volutamente diviso il progetto in step successivi - ha sottolineato Maccabei - per poterlo realizzare in momenti diversi, ma sempre avendo ben chiara la visione d’insieme sia per quello che riguarda le sale e i corridoi della Villa, sia per quanto concerne l’impianto elettrico, quello di riscaldamento e via dicendo.
Questa volta andremo a completare la parte centrale del primo piano, quella in cui si trova l’ingresso che dà sul parco, mettendo al contempo le basi per gli interventi futuri».

Adesso, a gennaio, partirà una serie di lavori di sistemazione edile, a cui seguirà, man mano che i vari spazi saranno ripristinati, la prosecuzione di quelli di restauro che sono già iniziati da tempo e che hanno riguardato alcune aree del primo piano.

«Il progetto è già stato approvato dalla Soprintendenza - ha ricordato il vicesindaco olgiatese - e la speranza è che i lavori, come ci è stato assicurato dall’azienda, partano al più presto e che non ci si trovi più di fronte ad intoppi tecnici così come è avvenuto in passato.
Lo scopo di questo restauro è di riportare la Villa ad uso esclusivo della comunità olgiatese, restituendo gli spazi alla cittadinanza; questo primo piano sarà destinato ad uso rappresentanza, per ospitare mostre, eventi di vario tipo, matrimoni, incontri istituzionali e culturali».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore