/ Storie

Storie | 13 dicembre 2023, 07:00

LA FOTO. Quando le luci si incontrano: il cuore per gli altri e «i turni... quelli belli»

L'Unità di strada della Croce Rossa posta un'immagine vicino alla casa delle lucine. E dentro c'è tutta la bellezza del saper donare

Foto per cortesia di Luigi Lomazzi

Foto per cortesia di Luigi Lomazzi

È un martedì sera in cui la pioggia scende, ma non entra nel cuore. L'Unità di strada della Croce Rossa compie il suo consueto turno alla stazione centrale di Busto, dove porta calore, cibo, amicizia a chi non ha nulla. 

È il desiderio che la guida costantemente, quello di aiutare gli altri, gli invisibili. Ma mentre tornano verso la sede della Croce Rossa, dopo il prezioso tempo trascorso con gli amici senzatetto, i ragazzi chiedono qualcos'altro. Affiora un altro desiderio, piccolo e irresistibile, sussurrato in una sera umida: vogliono vedere la famosa casa delle lucine che quest'anno è più spettacolare che mai. LEGGI QUI Sì, quel luogo dove i grandi tornano bambini. LEGGI QUI

Così accade, l'incantesimo si realizza. Allora, nell'era dei social ci sta anche una foto tutti insieme, un selfie che immortali questo momento.

Un'immagine semplice e potente, che cattura gli sguardi, accompagnata da poche parole ma che dicono tutto, «i turni... quelli belli».

Sono tutti belli i turni, quando si porta luce, ma stasera se ne è anche ricevuta una speciale. Non è solo il meraviglioso gioco luminoso a casa Picco Bellazzi in sé, bensì il fatto che una famiglia si sia adoperata per fare tutto questo e rinnovare, ancora più magico, il dono alla città. Quella casa è una carezza alla meraviglia dei bambini, al bisogno di sognare da parte degli adulti, alla stanchezza di chi esce dal lavoro oppure ha appena finito un turno a contatto con situazioni delicate, spesso drammatiche.

Dentro, c'è tutta la bellezza del saper donare, ciascuno a modo suo. Sono immagini come queste che trasmettono con una forza contagiosa l'avvicinarsi del Natale: quando le luci si incontrano.

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore