Una tradizione che risorge, un quartiere che si unisce per celebrare la Madonna in Prato di San Michele. Già l’anno scorso un ritrovato momento di festa per il quartiere, ma quest’anno le cose si faranno ancora più in grande. (leggi QUI)
«San Michele è un quartiere di tradizione, qui sotto ci sono le mura della nostra città - ha introdotto Sara Leoni del Comitato Commercianti Centro Cittadino – anche quest’anno avremo la distribuzione dei Cupeti (il dolce tipico dell'Immacolata, nda), ma in più ci saranno il presidente della Regione Attilio Fontana, il Prefetto Pasquariello e l’Arcivescovo Delpini».
Ma non solo. Parte della piazza verrà chiusa per permettere agli ambulanti del Lago Maggiore e agli hobbisti di posizionare le loro bancarelle, regalando un’atmosfera natalizia e di festa. E poi, nel pomeriggio, un’altra tradizione: «il lancio dei palloncini dei bambini».
«Lo facciamo per le persone, sentiamo parlare solo di guerra e violenza, serve una giornata di leggerezza per tutti – spiega Enza Riggio, commerciante della piazza e rappresentante del Cccc – Tutto quello che facciamo è un grande sforzo, non è facile creare un evento e delle sinergie, il lavoro più grande lo sta facendo il consigliere comunale Simone Orsi, perché l’unione fa la forza e si vede».
Proprio Orsi ha rivelato che quello di venerdì non sarà l’unico evento pre-natalizio che si terrà in piazza: «Il 17 avremo un altro mercatino di hobbisti, vogliamo cercare di animare questa parte della città, spingendo le persone abituate ad andare in zona pedonale a venire anche qui».
Un quartiere che si sente parte del centro cittadino e vuole dimostrarlo, riportando in vita le sue tradizioni. L'unione fa la forza, e la comunità di San Michele si prepara a vivere questo momento di vitale importanza per il quartiere.
In Breve
mercoledì 30 aprile
martedì 29 aprile
lunedì 28 aprile
domenica 27 aprile
sabato 26 aprile
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cronaca
Storie