/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 13 novembre 2023, 17:56

VIDEO. Festa dei Cupeti da grandi numeri e grande cuore con l'arcivescovo

Lo ha assicurato il parroco di San Michele don Giorgio Fantoni presentando la tradizionale festa che quest’anno avrà 50 bancarelle, animazione per i più piccoli e tante altre iniziative. Per tutta la giornata, chiusura di alcune strade del quartiere

VIDEO. Festa dei Cupeti da grandi numeri e grande cuore con l'arcivescovo

La festa dei Cupeti riprende slancio accogliendo l’arcivescovo Mario Delpini  Busto Attesissimo per la festa dell’Immacolata che tradizionalmente raduna la città attorno alla chiesetta di Madonna in prato, monsignor Delpini sarà presente venerdì 8 dicembre alle 15.30 su un palco che verrà collocato davanti alla chiesetta di via Quintino Sella. LEGGI QUI

https://www.ilbustese.it/2023/11/10/leggi-notizia/argomenti/busto-1/articolo/larcivescovo-la-tradizione-e-la-piazza-che-si-animano-ma-anche-la-lezione-del-teatro-cosi-san-m.html

Sarà una visita lampo: l’arcivescovo, lungo il tragitto Milano-Venegono impegnato al seminario a incontrare genitori e studenti del biennio teologico, farà una tappa breve in città. Una preghiera, la benedizione anche ai Gesù Bambini che ogni piccolo porterà con sé, assisterà al tradizionale lancio dei palloncini e saluterà le autorità presenti.

Cinquanta bancarelle, gonfiabili, castagne e animazione

Ma quest’anno la festa dei Cupeti avrà grandi numeri. A illustrarli in una conferenza stampa, il consigliere comunale nonché parrocchiano Simone Orsi e promotore della festa. «Dopo gli anni Covid che hanno bloccato la festa – spiega – quest’anno avrà un’impronta diversa, con grandi numeri appunto. Si vuole aumentare la visibilità innanzitutto sotto il profilo religioso (da qui l’intervento anche dell’arcivescovo), ma anche delle tradizioni e della cultura. Ci saranno trenta bancarelle del Lago Maggiore e una quindicina per gli hobbisti. Poi un mega gonfiabile, caldarroste, zucchero filato, pannocchie. Ci sarà una bancarella di vucceria con dolci siciliani. Tra l’altro si pensa di organizzare anche a livello cittadino una due giorni con mercatini siculi e tre giorni con la fiera del cioccolato al museo del tessile».

Sicura la presenza dell’animatore Nunzio Cascino per l’intrattenimento dei più piccoli e stand anche solidali come la Bianca Garavaglia.

Chiusura dall’incrocio tra le vie Sella-Vespri siciliani e le piazze Manzoni e San Michele

«Dunque, grandi numeri, ma anche grandi spazi di chiusura del centro cittadino – precisa l'organizzatore della manifestazione Simone Orsi – Dalle 7 alle 20 saranno chiuse via Quintino da Sella da via Vespri siciliani fino all’edicola di piazza Manzoni, piazza San Michele e le vie Donizzetti e Ragazzi del 99. Fulcro sarà ovviamente la chiesetta di Madonna in prato, ma le bancarelle saranno collocate dall’incrocio tra le vie Sella  e Vespri siciliani fino a piazza Manzoni e in piazza San Michele». Mentre i gonfiabili troveranno spazio in piazza Manzoni e l’animazione dei bambini in piazza San Michele.

Filodiffusione, cioccolato e vin brule

Non mancherà la filodiffusione con musiche natalizie, bandierine, palloncini, cioccolata e vin brulè. Inoltre anche le moto renne scorteranno la slitta di Babbo Natale. L’arrivo dell’arcivescovo sarà accolto dalla corale di San Michele.

Anche la scuola materna darà manforte alla festa. 

IL VIDEO

Come precisa Sara Cammalleri dell’associazione “Piccole mani”: «Mi piace sottolineare che è una festa che s’inserisce nel solco della tradizione di San Michele e che si tramanda di generazione in generazione».

Tappa del trenino di Natale per la visita al presepe di San Michele

«Quest’anno – conclude il parroco don Giorgio Fantoni – prenderà il via un’iniziativa dei commercianti locali che prevede una tappa del tradizionale trenino natalizio proprio davanti alla chiesa di San Michele per consentire una visita al presepe».

Insomma a San Michele fervono i preparativi per una grande festa. In agenda anche lavori di sistemazione in via Matteotti e all’edicola di San Carlo.

 

Laura Vignati

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A GENNAIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore