/ Fotogallery

Fotogallery | 25 novembre 2023, 20:30

Si accende il Natale di Busto. Il sindaco: «Per i miei cittadini chiedo tanta serenità»

FOTO E VIDEO. In una piazza Santa Maria gremita, Antonelli ha rivolto un pensiero ai più piccoli, mentre la vicesindaco Maffioli ha sottolineato che «accendiamo il centro ma anche i quartieri nei quali abbiamo fatto in modo che le luci non mancassero. E che non mancasse la speranza»

Si accende il Natale di Busto. Il sindaco: «Per i miei cittadini chiedo tanta serenità»

Il conto alla rovescia dei bambini, poi il grande albero nel cuore di piazza Santa Maria si è acceso, e così le luminarie del centro, ma anche nei quartieri.
“Brilla” il Natale a Busto Arsizio, con l’atmosfera che le lucine sanno regalare.

È la festa amata soprattutto dai più piccoli. Ed è a loro che si è rivolto il sindaco Emanuele Antonelli, affiancato da assessori, consiglieri comunali e vertici di Agesp. «Bambini, vogliamo che vi divertiate tantissimo – ha detto in una piazza Santa Maria gremita –. Abbiamo bisogno di un po’ di serenità tutti insieme. Siamo in un mondo un po’ sbagliato, ma per un mese voglio che non ci pensiamo, che soprattutto voi bambini possiate divertirvi, pensare al Natale e basta. Chiedo solo tanta serenità per i miei cittadini, ne abbiamo bisogno tutti. Buon Natale di cuore».

E tanti bambini si sono sicuramente divertiti prendendo d’assalto l’installazione “Babbo Natale vien da sotto” in via Milano. Talvolta anche con una certa irruenza, al punto da indurre a recintarla nelle prossime ore. 
Proprio il posizionamento dell’installazione nel luogo solitamente occupato dall’albero ha comportato lo spostamento di quest’ultimo in piazza Santa Maria e, a sua volta, del presepe di Quelli del ’37 e degli Amici di Alessandro tra via Cardinal Tosi e via Roma.

Prima dell’accensione delle luci, l’eurodeputata Isabella Tovaglieri ha rivolto «un augurio a tutti voi, seppur con largo anticipo, di buon Natale, anzi visto il contesto di un buon santo Natale, la cornice lo suggerisce. Una cornice inedita, per la quale ringrazio l’amministrazione in collaborazione con il Comitato commercianti che quest’anno, ancora una volta in più, hanno contribuito a rendere ancora più bella la nostra magnifica città, che io con grandissimo orgoglio ho l’onore di rappresentare a Bruxelles».  
 
«Stasera accendiamo la città – ha aggiunto la vicesindaco Manuela Maffioli – accendiamo il centro ma anche i quartieri nei quali abbiamo fatto in modo che le luci non mancassero, che il Natale non mancasse ma, soprattutto, che la speranza non mancasse, in un tempo un po’ tanto buio. Un ringraziamento a tutti i commercianti, rappresentati sia dal Comitato commercianti del centro cittadino sia da Ascom. Quello che noi mettiamo in campo è volto anche ad avere una città attrattiva, è anche perché le persone dagli altri comuni possano venire a scoprire la bellezza del Natale a Busto Arsizio, è anche perché i bustocchi e non bustocchi riscoprano o continuino ad assaporare la bellezza di acquistare i pensieri di Natale nei negozi della città. Sarà anche un Natale di cultura con i concerti nei teatri e nelle chiese e con una mostra che inaugureremo la prossima settimana a palazzo Marliani Cicogna».  
 
Da parte sua, Alessandra Cecuzzi, presidente del Comitato commercianti centro cittadino, ha assicurato che «quest’anno sarà speciale, ci saranno tantissime cose da scoprire, guardatevi intorno, cercate grandi novità».
Una novità, la nuova location del presepe, ha fatto storcere il naso a tanti: «Ricordatevi che non c’è nessuna cosa peggiore di aver paura di cambiare», l’opinione di Ceccuzzi.

Poi il sindaco e gli amministratori hanno fatto tappa tra le varie attrazioni, dalla pista del ghiaccio in piazza San Giovanni al “Babbo” in via Milano, mentre il trenino percorreva le strade del centro. Quindi una foto davanti al presepe nella sua nuova location, insieme ai volontari della Croce rossa che ne hanno curato come sempre l’allestimento.

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore