/ Gallarate

Gallarate | 16 novembre 2023, 16:10

“Sguardi sull’handicap”, sesta edizione della rassegna cinematografica

In programma due proiezioni, aperte alla cittadinanza, al Cinema Teatro delle Arti di Gallarate. Organizza Iris Accoglienza, introduce “Dafne” e “Beautiful minds” la professoressa Cristina Boracchi

“Sguardi sull’handicap”, sesta edizione della rassegna cinematografica

La Cooperativa Sociale Onlus Iris Accoglienza di Gallarate organizza la sesta edizione della rassegna cinematografica “Sguardi sull'handicap”: due appuntamenti aperti alla cittadinanza, al Cinema Teatro delle Arti di Gallarate, in cui verranno proiettate altrettante pellicole sul tema della disabilità (locandina con info in fondo all’articolo).

Le serate, gratuite, saranno introdotte e commentate dalla professoressa Cristina Boracchi. Lunedì 20 novembre, alle 21, è in programma “Dafne”, di Federico Bondi, lunedì 27 novembre, sempre alle 21, tocca a  “Beautiful minds”, di Bernard Campan e Alexandre Jollien.

«Partendo dal presupposto che l’handicap non è altro che uno svantaggio sociale – spiegano gli organizzatori - crediamo sia possibile superarlo e andare oltre. Al centro delle nostre riflessioni c’è la Persona, con i suoi limiti, le sue potenzialità e risorse. Nel nostro servizio, attivo sul territorio di Gallarate dal 1996, cerchiamo di favorire in generale lo sviluppo di buone relazioni tra tutti e di puntare sulle caratteristiche positive di ognuno, invece di sottolinearne gli aspetti negativi o problematici».

Ancora: «Desideriamo favorire la partecipazione attiva, rendere ciascuno attore protagonista del proprio progetto, perché possa realizzarsi pienamente secondo le proprie aspirazioni, con i supporti necessari. Perché tutto ciò avvenga è indispensabile che le attività proposte abbiano uno sguardo aperto verso l’esterno e che, allo stesso tempo, il contesto sociale sappia essere un esempio educativamente e culturalmente utile che favorisca lo sviluppo di una sensibilità verso persone con disabilità e l’integrazione reciproca».

Scopo di film, commenti e coinvolgimento del pubblico è stimolare l’avvio di  un percorso di riflessione e approfondimento sui temi della disabilità e dell’integrazione sociale.

S.T.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore