/ Gallarate

Gallarate | 01 luglio 2025, 17:13

Gallarate, dieci cantieri aperti e 30 milioni di euro di lavori: nasce il format “Cosa abbiamo in cantiere?” per monitorare i progetti

Dal nuovo polo scolastico di via Curtatone al restauro di Palazzo Minoletti, passando per la rotatoria di viale Milano e la riqualificazione della biblioteca Majno: il sindaco Andrea Cassani avvia una rubrica mensile sui social per aggiornare i cittadini sullo stato di avanzamento delle opere pubbliche, che interessano scuole, viabilità, impianti sportivi e spazi culturali. In campo interventi per oltre 30 milioni di euro, destinati a superare i 50 milioni con i prossimi progetti già in programma

Il sindaco Andrea Cassani

Il sindaco Andrea Cassani

Un nuovo format social, denominato “Cosa abbiamo in cantiere?”, è stato lanciato dal sindaco Andrea Cassani per informare la cittadinanza sullo stato di avanzamento dei principali cantieri cittadini. L’appuntamento, che avrà cadenza mensile, ha l’obiettivo di fornire aggiornamenti puntuali sulle opere pubbliche in corso, per un investimento complessivo che, secondo quanto dichiarato dal primo cittadino, supera i 30 milioni di euro e potrebbe superare i 50 milioni nel prossimo biennio, grazie anche a fondi regionali e comunali.

Nel primo video pubblicato, Cassani ha accompagnato i cittadini in un “tour virtuale” tra alcuni dei cantieri più significativi. Tra questi figura la nuova rotatoria di viale Milano, un intervento da 1,63 milioni di euro, dove in questi giorni sono partiti i lavori di asfaltatura dell’ultimo tratto rimasto incompleto. Entro fine mese, la rotatoria sarà aperta integralmente alla viabilità, completando così la sistemazione delle aree esterne.

Tappa anche al cantiere della nuova scuola media di Madonna in Campagna, finanziata con circa 6,9 milioni di euro. Attualmente è in corso la posa della soletta di cemento che costituirà la base per la costruzione dell’edificio in legno, destinato a ospitare le nuove aule.

Proseguono poi i lavori di riqualificazione della storica biblioteca Majno di piazza San Lorenzo (430mila euro): in questa fase sono in corso le prove sui serramenti, con la supervisione della Soprintendenza che ha imposto la conservazione della struttura originale, mentre si prevede in seguito il restauro delle facciate esterne.

All’interno di Palazzo Minoletti, immobile dismesso da oltre 25 anni e oggetto di un intervento di recupero per 6,3 milioni di euro, sono iniziate le demolizioni interne e la rimozione dei vecchi serramenti. L’edificio sarà destinato ad accogliere spazi per la formazione ITS e nuove attività didattiche.

Sempre in ambito scolastico, procedono i lavori per il nuovo polo scolastico di via Curtatone (9,075 milioni di euro), dove è già stata gettata la soletta del primo piano e si stanno montando le colonne portanti. Nella stessa zona si sta realizzando un nuovo anello ciclopedonale da 2 milioni di euro, che collegherà i rioni di Cascinetta e Caiello attraverso la zona delle Azalee.

In via dei Salici è in costruzione un sottopasso ciclopedonale dal valore di 1 milione di euro. Il monolite che fungerà da tunnel sarà spinto sotto la strada nella prima settimana di agosto per connettere direttamente la nuova scuola di via Curtatone, migliorando l’accessibilità pedonale e ciclabile.

Nella zona della cittadella dello sport di via dei Salici sono già stati avviati gli interventi per realizzare due nuovi campi sportivi e collegare l’area con il parco di via Pradisera, per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro.

Infine è previsto un intervento per la messa in sicurezza del sorgiorile, con uno stanziamento di 800mila euro.

Il format, come ha spiegato Cassani, verrà aggiornato ogni mese per fornire alla cittadinanza uno stato di avanzamento dettagliato, con immagini dal campo e spiegazioni tecniche delle opere in esecuzione. In questo modo, conclude il sindaco, sarà possibile “seguire passo passo come sta mutando la nostra Gallarate”.

Il prossimo aggiornamento è previsto per il mese di agosto, con la promessa di monitorare anche i nuovi cantieri in partenza nei prossimi mesi, tra cui quelli legati al palazzetto dello sport e alla piscina comunale.

Alice Mometti

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore