/ Valle Olona

Valle Olona | 20 ottobre 2023, 07:00

VIDEO. «Da Pippo al Cotonificio di Solbiate. Un piccolo mondo antico non per provare nostalgia, ma per fare tesoro del passato»

Filippo d'Angelo racconta la creazione del film sull'azienda avviata in Valle Olona 200 anni fa: «Mi hanno colpito quelle operaie, che iniziarono a 12 anni. Tanta fatica, ma quanta gioia!»

Filippo D'Angelo al Lux dove mercoledì hanno proiettato il suo film su Taglioretti. Ora spazio al Cotonificio di Solbiate

Filippo D'Angelo al Lux dove mercoledì hanno proiettato il suo film su Taglioretti. Ora spazio al Cotonificio di Solbiate

Dal calcio degli anni Sessanta a una fabbrica che ha scandito due secoli. Il filo conduttore principale è la location, la Valle Olona. Ma c'è qualcos'altro che unisce il film sul tigrotto Pippo a quello dedicato al Cotonificio di Solbiate: il richiamo a un piccolo o immenso mondo antico, «non per provare nostalgia, bensì per fare tesoro del passato»

A parlare è il regista fagnanese Filippo D'Angelo. Mercoledì sera, al Lux di Sacconago, presentava l'opera sul tigrotto Pippo Taglloretti  - LEGGI QUI -, domenica lancerà quella dedicata al Cotonificio. «Non sono un megalomane - ride - L'avevo realizzato tempo fa». Il momento giusto per presentarla è giunto, in occasione dei 200 anni dell'azienda.

Ricordiamo infatti che il Comune di Solbiate Olona e la Commissione Biblioteca organizzano in collaborazione con il Gruppo Anziani Solbiatesi "C'ERA UNA VOLTA IL COTONIFICIO". Si corre indietro nel 1823, quando sboccia l'avventura cotoniera che trasformerà la vita del paese. E non solo.


Sabato 21 ottobre ore 16 al Centro Anziani di Solbiate Olona  si inaugura la mostra documentaria allestita da Aldo Tronconi. Quindi la presentazione del percorso narrativo "Storia di una industria e di un Paese"
a cura di Ivan Vaghi, Antonello Colombo, Annamaria Tomasini. Domenica al Centro Socio-culturale vernissage della collettiva di pittori locali "Spazi e uomini di una industria cotoniera"

Poi la proiezione domenica alle 15.30 al Centro socio culturale: vernissage della collettiva di pittori locali e il video "Il Cotonificio di Solbiate 1823-2023" di Filippo D'Angelo con le interviste agli ex lavoratori. 

C'era tanta fatica quotidiana: «Ma anche la gioia, la freschezza» fa notare il regista, che ha intervistato diverse donne, costrette a iniziare a lavorare da ragazzine, anche a 12 anni. Una vita dura, di sacrifici, eppure le testimonianze trasmettere uno spirito sereno, di comunità. «Chiaro che bisogna contestualizzare - dice - Io sono felice di poter farmi la doccia ogni giorno. Però nel documentario abbiamo voluto raccontare quest'azienda che avrebbe compiuto 200 anni, ascoltando cose incredibili per le nuove generazioni».

Quel mondo antico, dove si sapeva essere felici in ogni condizione. Vietato gettare energie in vani sospiri, ma riprovarci, farebbe bene a tutti.

 

GUARDA IL VIDEO

Marilena Lualdi

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore