/ Valle Olona

Valle Olona | 20 ottobre 2023, 11:00

La Mensa del Padre Nostro compie 15 anni

Dal 2008 la realtà castellanzese si occupa di garantire cibo a tutte le famiglie in difficoltà, grazie all’impegno dei volontari e al sostegno delle tante realtà che credono nella sua missione. «In questa occasione è doveroso fare un grandissimo ringraziamento a tutte quelle persone che ci hanno aiutato» commenta il presidente Adriano Broglia

La Mensa del Padre Nostro compie 15 anni

La Mensa del Padre Nostro compie 15 anni, anni spesi ad aiutare le famiglie castellanzesi, e non solo, a superare i periodi di maggiore difficoltà grazie alla generosità dei loro concittadini e di importanti realtà del territorio.
Sin dalla sua nascita, infatti, le famiglie di Castellanza, le scuole, le associazioni e le realtà commerciali della zona hanno compreso l’importanza della sua attività, sposandone gli intenti e cercando di sostenerla al meglio per fare in modo che chiunque si trovasse in stato di necessità potesse riuscire a mettere del cibo in tavolo ogni giorno.

«La Mensa del Padre Nostro – spiega il presidente Adriano Broglia – è nata all’interno della Caritas Parrocchiale “San Giulio” nell’ottobre del 2008 per aiutare alcune famiglie molto disagiate; nel corso degli anni l’aiuto e la collaborazione si sono estese anche alla parrocchia di San Bernardo, finendo per costituire un’unica realtà caritativa.
Nel 2013, con l’aggravarsi della congiuntura economica, e il netto peggioramento delle condizioni di vita di chi si trovava in difficoltà, il numero degli assistiti conobbe una crescita notevole, spingendo il piccolo gruppo di volontari a di fondare una Onlus per poter accedere alle donazioni della grande distribuzione».

Da allora sempre più realtà, comprese anche quelle commerciali e associative, hanno deciso di sostenere le attività della Mensa castellanzese, come ad esempio la Regione Lombardia, il Vicariato di Rho, e le sezioni di Castellanza Malpensa del Rotary Club e del Lions Club.
Tutto questo portò ad un importante aumento delle attività del gruppo dei volontari, che nel 2015 inaugurarono la nuova sede di via Bettinelli e nel 2018 iniziarono a collaborare ufficialmente con il Banco Alimentare della Lombardia aprendo la sede per la distribuzione in piazza Soldini; sempre in quell’anno, poi, la Regione donò all’associazione il Fiat Ducato per il trasporto di derrate deteriorabili che usano ancora oggi.

«Il potenziamento delle strutture logistiche e delle risorse di approvvigionamento – prosegue Broglia – permise di aiutare un maggior numero di famiglie italiane e straniere, e di avviare una costante collaborazione con il Decanato della Valle Olona e con le Caritas locali, con i supermercati, le mense delle ditte e le mense scolastiche del territorio.
A tutti costoro va il nostro sentito grazie per quanto hanno dato con generosità a sostegno delle nostre attività nel corso degli anni; mai come in questa occasione, infatti, è doveroso fare un grandissimo ringraziamento a tutti i volontari, ai soci e a tutte quelle persone che ci hanno aiutato e dato una mano e a tutt’oggi continuano a sostenerci».

Un sostegno che, giorno dopo giorno, si traduce in un aiuto concreto a tutte quelle persone e quelle famiglie che, a causa anche della difficile congiuntura economica che tutti noi conosciamo sin troppo bene, hanno serie difficoltà a garantire un pasto ai propri cari.
«I nostri servizi – conclude il presidente della Mensa del Padre Nostro – sono a disposizione di tutti coloro che nella nostra città ne abbiano necessità, e se non riusciamo ad arrivare dappertutto, credeteci, non è per scarsa volontà.
Collaboriamo fattivamente con tutti coloro che sono sensibili e operano nel campo della solidarietà, perché in una società sempre più progredita agire per il bene degli altri è indispensabile se si vuole crescere in umanità e dignità. Questa è la nostra convinzione, questo il nostro impegno».

Loretta Girola

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore