Trascorrere del tempo all’aria aperta, giocare, interagire con gli animali sono attività molto importanti per i bambini.
Proprio gli animali – in particolare, i cavalli – sono al centro del progetto Spirit – Libere avventure in natura sviluppato dall’associazione di Gornate Olona Bosco del Branco con un obiettivo ben preciso: «Avvicinare i bambini di tutte le età al cavallo in modo diverso rispetto alle scuderie, il nostro è un centro particolare, cavalli vivono in branco, in un grande recinto senza avere una routine legata all’uomo».
Così racconta Barbara Valentino, tecnico di equitazione etica e “mente” del progetto insieme a Eva Vincenzi, educatrice specializzata in Pedagogia nel Bosco, e la preziosa collaborazione di Federica Pilato, educatrice, e Giordano Rosolen, guida ambientale escursionistica.
«Proponiamo un approccio diverso da quello tradizionale, il nostro progetto è rivolto a tutti i bambini per aiutarli a vedere il cavallo come un amico, non come “strumento” per un’attività sportiva. Abbiamo già avviato un percorso per i bambini dai 2 ai 5 anni da affrontare insieme ai genitori in cui l’interazione con il cavallo è libera», proposta che è stata accolta fin da subito con entusiasmo, tanto che i posti sono andati sold out velocemente.
«Il nostro metodo – prosegue Barbara – consente ai bambini di ristabilire connessioni con la natura di cui fanno parte, di esercitare lo spirito di osservazione e di immaginazione e vivere esperienze autentiche in cui ogni bambino sarà protagonista del suo tempo e potrà mettersi alla prova, sperimentando risorse e limiti, soprattutto nel contesto di gruppo che intende favorire socializzazione e cooperazione tra pari». Non è un caso, infatti, se a Barbara e collaboratori piace parlare di Equitazione Etica, un approccio improntato sulla relazione e l’attenzione alla soggettività.
Sabato 16 settembre, verrà presentato il percorso dedicato ai bambini più grandi, dai 6 ai 9 anni. L’appuntamento è presso Il Bosco del Branco dalle 15 alle 16.30 ed è richiesta la prenotazione al 340.5834040 / progettospirit@gmail.com (nella locandina in basso, nella voce “Files”, tutti i dettagli).