/ Busto Arsizio

Busto Arsizio | 14 settembre 2023, 00:51

Le forze dell'ordine a scuola per aiutare le donne vittime di violenza

Moltissime le adesioni al corso di Busto Arsizio con Eva Onlus e il Comune: «L’iniziativa risponde all’esigenza di condividere procedure e buone prassi, vista l’estrema delicatezza delle dinamiche psico–sociali sottese al fenomeno»

Le forze dell'ordine a scuola per aiutare le donne vittime di violenza

Chi subisce una violenza, va accolto con estrema delicatezza, ascoltato e accompagnato. A Busto Arsizio ha preso il via un corso di formazione per le forze dell'ordine, con un boom di adesioni, in questa direzione. A conferma di quanto sia importante il fenomeno ed esistano una sensibilità e volontà di combattere e prevenire nel modo migliore.

Ai Molini Marzoli ci sono operatori della Polizia di Stato, dei Carabinieri e della Polizia locale degli Ambiti Distrettuali di Busto Arsizio, Gallarate, Somma Lombardo.
«Il corso, strutturato in cinque giornate d’aula, una delle quali dedicata alla Magistratura di Busto Arsizio, è organizzato dal Centro Antiviolenza E.VA odv con la collaborazione e il patrocinio dell’Amministrazione comunale - spiega lo stesso Comune - L’iniziativa risponde all’esigenza di condividere con le Forze dell’ordine procedure e buone prassi, vista l’estrema delicatezza delle dinamiche psico–sociali sottese al fenomeno».

Tutto questo parte da una convinzione: «Il personale che accoglie le testimonianze delle vittime deve essere formato in merito all’interazione con le vittime, alla valutazione del rischio di recidiva e alle buone pratiche operative nella coordinazione con altri interlocutori appartenenti alla Rete Territoriale Antiviolenza.  L’ascolto della vittima di violenza domestica e di genere da parte delle Forze dell’Ordine rappresenta infatti un momento particolarmente importante nel percorso di fuoriuscita dal maltrattamento, per raccogliere informazioni fondamentali per l’avvio di successive ed efficaci azioni di indagine e di tutela di tutti i soggetti in condizioni di fragilità coinvolti».

Tappa finale, un convegno pubblico che si svolgerà il 25 novembre in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne.

 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore