/ Economia

Economia | 07 settembre 2023, 11:57

Just Eat a Busto: 5 nuove assunzioni come rider con contratto di lavoro subordinato

Busto si aggiunge alle già quaranta città in Italia che hanno implementato il modello con rider dipendenti

Just Eat a Busto: 5 nuove assunzioni come rider con contratto di lavoro subordinato

Just Eat, uno dei leader mondiali nel mercato della consegna di cibo a domicilio, estende anche a Busto Arsizio il proprio modello di delivery responsabile incentrato sull'assunzione dei rider con contratto di lavoro subordinato. In città sono stati assunti 5 rider inquadrati come lavoratori dipendenti, che si aggiungono ai già 470 operanti sul territorio regionale, ai quali è stato applicato il CCNL del settore Logistica, Trasporto, Merci e Spedizioni, grazie all’accordo raggiunto nel marzo 2021 da Just Eat e le organizzazioni sindacali FILT CGIL, FIT-CISL e UIL, che ha permesso di arrivare al primo contratto collettivo aziendale per inquadrare i rider.

Tale scelta consente a Just Eat di potenziare il proprio servizio, investendo per rafforzare la propria presenza sul territorio e offrire ai consumatori un'offerta di qualità. Questo modello porta alla creazione di nuovi posti di lavoro nella città, creando opportunità che supportano la crescita del mercato del digital food delivery e migliorano il livello complessivo del servizio offerto. Busto Arsizio si aggiunge alle già quaranta città in Italia che hanno implementato il modello con rider dipendenti. In particolare, la città registra un totale di 48 ristoranti partner attivi nel 2022. Un dato importante che si inserisce all’interno di un più ampio contesto positivo registrato nella regione, dove oltre 5540 ristoranti hanno attivo il servizio con Just Eat.

«Con Busto Arsizio, siamo lieti di annunciare che abbiamo raggiunto un nuovo traguardo: quarantuno città italiane ad aver implementato il nostro modello di delivery di successo. Riconosciamo l'importanza di continuare ad investire nelle persone e nel territorio, poiché sono pilastri fondamentali per il nostro sviluppo. Siamo determinati a sostenere e rafforzare il mercato del food delivery, offrendo opportunità di lavoro e garantendo un servizio di qualità che soddisfi le esigenze dei consumatori. La nostra missione è creare valore sia per i nostri ristoranti partner che per i consumatori, promuovendo un'economia locale sostenibile e contribuendo alla crescita dell'industria del food delivery» dichiara Daniele Contini, Country Manager di Just Eat Italia.

LE ASSUNZIONI A BUSTO ARSIZIO

A Busto Arsizio sono aperte nuove posizioni per entrare a far parte della squadra di Just Eat con un contratto di lavoro subordinato che garantisce i diritti sindacali e il trattamento economico e normativo previsto dall’accordo sindacale siglato nel 2021.

Il contratto offerto prevede l’applicazione di festività, lavoro straordinario, ferie, malattia, maternità/paternità secondo quanto regolamentato dal CCNL. La retribuzione segue le tabelle previste dal CCNL con un compenso orario superiore a 9 euro sino alla maturazione di un’anzianità lavorativa della durata complessiva di due anni. Ad un salario orario di partenza di 8,75 euro si aggiungono i bonus per ordine e l’accantonamento del TFR, oltre alle eventuali maggiorazioni per il lavoro supplementare, straordinario, festivo e notturno.

A Busto Arsizio sono previsti diversi regimi orari di part time (da 10 a 20 ore), i turni vengono pianificati mediante un’app dove il rider dà la sua disponibilità per la settimana successiva e Just Eat, considerando la preferenza, procede alla pianificazione della settimana lavorativa.

Sono previste inoltre indennità a titolo di rimborso chilometrico per l’utilizzo del proprio mezzo per le consegne, ciclomotore o bicicletta, e l’applicazione piena e integrale delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza e consegna di tutti i DPI previsti dalla normativa vigente, e dotazioni di sicurezza gratuite come casco, indumenti con inserti ad alta visibilità e indumenti antipioggia e zaino per il trasporto del cibo.

Inoltre, in aggiunta alle coperture assicurative fornite dagli istituti di previdenza ed assistenza pubblici (INPS e INAIL), a tutti i dipendenti sarà fornita un’assicurazione nel caso si verifichi un incidente grave sul lavoro. In più, verrà offerto ai rider assunti un training dedicato con 12 ore di formazione base e specifica sulla professione e sul tema salute e sicurezza, quali parti integranti del lavoro e regolarmente retribuite, insieme a una visita medica periodica di idoneità al lavoro.

È possibile candidarsi sulla pagina dedicata https://www.justeat.it/rider inserendo le proprie informazioni personali, guardando un video esplicativo sul ruolo di rider e rispondendo ad alcune domande.

Il candidato può fornire, inoltre, le informazioni relative al mezzo per le consegne, l’indicazione delle proprie preferenze per i turni di lavoro e i documenti necessari all’assunzione. I candidati verranno valutati ad uno ad uno e successivamente contattati per partecipare ad una sessione online conoscitiva sull’azienda e sul ruolo del rider e per chiedere informazioni ai recruiter.

IL DIGITAL FOOD DELIVERY A BUSTO ARSIZIO

In città sono 48 i ristoranti da cui è possibile ordinare attraverso Just Eat, potendo scegliere fra 15 tipologie di cucine diverse: dalle catene internazionali più conosciute come Burger King, La Piadineria, Lowengrube a un’offerta locale molto diversificata e apprezzata come Oyshi. Tra i piatti più ordinati in città spiccano Sushi Oyishi, Pecora Nera, Poke Moon, Li Min, Gelateria Vanilla.

c. s.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore