/ Meteo e ambiente

Meteo e ambiente | 21 agosto 2023, 17:33

Busto tropicale, oggi 36.8 gradi di massima. Non c'è tregua fino a venerdì

Temperature ancora in aumento rispetto a ieri, in attesa di un'altra notte tropicale. Busto è la seconda città più calda della provincia di Varese, dopo Lavena Ponte Tresa. E il gran caldo si prolungherà almeno fino a venerdì secondo gli esperti

Nella foto sotto la mappa delle temperature registrate oggi in provincia

Nella foto sotto la mappa delle temperature registrate oggi in provincia

A Busto si boccheggia per il gran caldo. Massima in ulteriore crescita in città: oggi pomeriggio alle 15.30 si sono toccati i 36.8 gradi, secondo la stazione di rilevamento delle temperature di Arpa, sita in via Rossini (CLICCA QUI). Un caldo insopportabile che prosegue da giorni (ieri 35 gradi e mezzo), con un tasso di umidità tra il 50% e il 70% che aumenta la sensazione di calore.

Sempre secondo la mappa di Arpa, oggi in provincia di Varese si sono registrati picchi tra 36 e 37°C, sia a sud che a nord: si va dai 37°C di Lavena Ponte Tresa ai 36.8°C di Busto, dai 35.7°C di Varano Borghi ai 35.4°C di Porto Ceresio, dai 36.4°C di Cavaria ai 34.7°C di Cuveglio, dai 35.6°C di Ferno ai 33.8°C di Arcisate, dai 34.7°C di Laveno Mombello ai 35.8°C di Castronno e ai 34.4°C di Ispra. Nel centro di Milano, si sono registrati 38.2°C in piazza Zavattari, in zona piazzale Lotto-San Siro.

In attesa di una nuova notte tropicale, con la temperatura che resterà ancora più alta rispetto ai 23.1°C di minima registrati alle 5 di questa mattina, l'esperto varesino Gianluca Bertoni annuncia che il «peggioramento previsto sarà posticipato di almeno 24 ore».

«Il caldo continuerà almeno fino a venerdì 25 agosto - prosegue Bertoni - Da quel giorno le previsioni divergono e l'attendibilità decresce. Le temperature potrebbero tornare in linea con la media tra il 28 ed il 29 agosto». «Torneranno in media ma non sotto la media» specifica Bertoni, che poi conclude: «C'è bisogno di pioggia. In queste giornate perdiamo circa 4 mm di acqua in evapotraspirazione potenziale».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore